Quest’estate l’ho passata all’insegna dello straniero. Per tanti motivi. Anzitutto, sulla spiaggia maremmana - vuoi la crisi, o il periodo, o il clima di una stagione che tutto sommato è stata fresca - c’erano più immigrati che bagnanti. Centinaia di proposte al giorno, centinaia di risposte negative (e non avrebbe potuto essere diversamente: da quando mi hanno rubato la borsa sotto l’ombrellone, un paio d’anni fa - ahimé proprio nell’amata Toscana - non porto più soldi con me quando vado al mare). Poi tornavo all’appartamento, e mi immergevo di nuovo negli stranieri: sono capitato in un villaggio affollato di tedeschi, svizzeri, francesi, dove i pochi italiani come noi si affannavano a cercare di farsi intendere parlando in inglese, con poco successo, da una parte e dall’altra
(però era divertente, soprattutto all’inizio, entrare nel campetto di calcio nel bel mezzo di una partita, guardare il primo che capitava a tiro con lo sguardo, muovere l’indice da me a lui tre o quattro volte e dire: “Match?”). È stata l’estate in cui ho incontrato Aziz, africano con la bancarella di artigianato nel centro di San Vincenzo, che mi ha cambiato la banconota da 5 euro in monetine, con cui ho pagato il parcheggio. È stata l’estate della donna nera e bellissima che ci è passata davanti più e più volte al giorno carica di merci da ogni braccio, con un canestro in equilibrio sulla testa e un fagotto dietro alla schiena, nel quale se ne stava avvinghiato e appeso il suo meraviglioso bambino.
Penso a loro, e al bel libro di Julia Kristeva (Stranieri a noi stessi, ed. Donzelli) che ho appena finito di leggere e che parla di Europa, di politica, di religione e, ovviamente, dello straniero: l’idea fondamentale è che siamo noi stessi in quanto abbiamo un’identità riconoscibile (anche l’Europa ne ha una, magari difficile da afferrare in poche parole, ma ben chiara a contatto con gli altri - la Russia, ad esempio - o nel sentimento di chi “si sente” europeo), ma che questa identità non è affatto statica come tanti nazionalismi e razzismi ancora oggi cercano di farci credere, bensì in evoluzione permanente; la nostra identità cambia incessantemente, giorno dopo giorno, istante per istante, sotto gli scossoni della globalizzazione ma soprattutto al contatto con gli altri e con la loro diversità (che l’Europa, in cui sono presenti più lingue che nazioni, offre tanto generosamente). La nostra identità “cresce” (in questo senso “cambia”) insieme a noi, come noi siamo sempre noi anche se diversi da ieri (più vecchi di un giorno, tanto per cominciare; più saggi, forse, certo più brizzolati). In questo ciascuno è “straniero a se stesso”, sempre in parte nuovo, e sempre nuovamente in grado di relazionarsi con l’altro, lo straniero, appunto. Che non dovremmo certo cercare di emulare banalmente scordandoci di chi siamo; ma che nemmeno dovremmo fagocitare pretendendo che diventi in tutto e per tutto uguale a noi (lo straniero può integrarsi; non disintegrarsi, per poi risorgere a nostra immagine e somiglianza). Lo straniero non ci chiede di rinunciare alla nostra identità: ci offre solo l’opportunità di ampliarla (fenomeno che accade comunque, indipendentemente da quello che desideriamo: l’uomo non è impermeabile alla realtà, checché creda o desideri).
Kristeva, che nel discutere di questi temi nel contesto europeo odierno non trascura di considerare l’apporto delle tre grandi religioni monoteiste - il cristianesimo, l’ebraismo e l’islam - mi fa pensare all’estate; al fatto che ogni volta che parliamo dello straniero, è di noi che stiamo parlando (di quell’altra parte di noi stessi che lui è e che ci ricorda); e all’Europa: che 28 nazioni, straniera l’una all’altra, hanno deciso di mettere su e di portare avanti. Sognando magari, come cantava qualcuno (che era comunista), “una libertà diversa da quella americana”.
J. Kristeva, Stranieri a noi stessi. L'Europa, l'altro, l'identità, ed. Donzelli, 2014, pp. 207, euro 30.
(«AgoraVox», 10 ottobre 2014; «Pagina3», 28 ottobre 2014)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.