Enrico Berti, dovente emerito di filosofia ed esperto di fama internazionale del pensiero di Aristotele e Tommaso, ha tenuto il 23 febbraio 2013 una Lectio Magistralis per la VI edizione della Winter School, dal titolo “Bene pubblico e bene privato nella storia”, qui riportata integralmente insieme al dibattito che ne è seguito, e introdotta da un saggio di Giovanni Maddalena. Anima del discorso del professore, la convinzione che le organizzazioni politiche nascano e muoiano coi venti della Storia, ma l’attitudine umana a organizzarsi in società rimane e, con essa, il perseguimento di obiettivi comuni. Nella misura in cui il bene privato non invalida questa sempreverde realtà, entrando in conflitto con essa, è benvenuto. Monito a un sistema economico e sociale basato al contrario sull’infausto meccanismo del mors tua vita mea.
E. Berti, Il bene di chi? Bene pubblico e bene privato nella storia, ed. Marietti, 2014, pp. 72, euro 11.
(«Pagina3», 28 ottobre 2014; «Mangialibri», 3 novembre 2014)
