Esperienze extrasensoriali, fenomeni paranormali, poteri parapsicologici: esistono e non esistono? Rispondere è tutt’altro che facile o scontato, soprattutto se si pensa che alla poca chiarezza nel merito c’è un’oscurità di fondo che parte dalle definizioni delle categorie stesse: cosa è normale e cosa è paranormale? Cosa rientra nella scienza e cosa ne è (o dovrebbe esserne) assolutamente escluso? UFO, telecinesi, poltergeist, visione a distanza: si tratta di un ambito di indagine unico, o non piuttosto di un calderone di fatti completamente eterogenei che andrebbero indagati caso per caso - e verificati e ripetuti sperimentalmente - con il più genuino spirito scientifico?
Brian Clegg, fisico e collaboratore di «Nature», «The Wall Street Journal» e «The Times», non teme di infrangere quello che per la scienza è un vero e proprio tabù: il paranormale, calandosi nello studio delle prospettive e dei guasti con l’animo del detective che non intende certo lasciarsi ingannare dai tanti imbroglioni in agguato, sempre pronti a millantare incredibili superpoteri, ma nemmeno vuol precludersi acriticamente la possibilità di scoprire l’inatteso (che è - o, anche qui, dovrebbe essere - il motto di ogni scienziato). Faremmo meglio a dire, spiega l’autore, che dell’ESP (Extra-Sensorial percpetion) non ne sappiamo ancora abbastanza, e che alcuni suoi ambiti - ad esempio quello della telepatia, fra tutti quello maggiormente suscettibile di una interpretazione fisica - meritano un approfondimento, anziché concludere sciattamente che certe cose sono impossibili tout court (solo perché al momento la scienza non riesce a spiegarle, con atteggiamento molto poco scientifico). Chiaro e ben documentato, in una bella edizione Dedalo rilegata a filo.
B. Clegg, Extrasensoriale. Scienza e pseudoscienza dei fenomeni paranormali, ed. Dedalo, 2014, pp. 300, euro 16.
(«Pagina3», 7 ottobre 2014; «Mangialibri», 14 ottobre 2014)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.