Dire “africani” è un po’ come dire “europei”: così come ad esempio un danese si sente (ed è) molto diverso da un greco, allo stesso modo un senegalese differisce da un tunisino. Eppure le loro storie - soprattutto quando sono storie di emigrazione - sono anche per certi versi molto simili: un giovane (a volte neanche tanto) raggranella i soldi messigli a disposizione dall’intera famiglia, dai parenti più vicini a quelli più lontani, paga i trafficanti di uomini della sua zona e, una volta superati tutti i confini di terra in carovane di fortuna, finalmente si imbarca alla volta della terra nuova. Si pensa all’Europa, ma poi è solo Lampedusa: un’isoletta dove si verrà accolti in campi di detenzione (hai voglia a chiamarli “centri di accoglienza”: ma prova a mettere piede fuori), dai quali scappare quanto prima. Sempre che a Lampedusa si riesca ad arrivarci: proprio il 3 ottobre dell’anno scorso sono morte in mare oltre 500 persone. “Africani”, appunto. Possibile che ognuno di questi viaggi debba essere una (talvolta tragica) avventura?
Gran bel libro questo di Angela Lanza, che ripercorre la storia dell’immigrazione a Lampedusa tramite il resoconto dell’opera in quei luoghi di Enza Malatino, psichiatra, da quindici anni testimone di sistematici disagi e di ricorrenti tragedie che si potrebbero evitare. Non solo scorci di vita “altra”, appassionanti fino al commovente, ma anche riflessione e analisi di una situazione in cui molti rischiano di perdere la vita, ma c’è anche chi ci guadagna. In chiusura la “Carta di Lampedusa”, manifesto antirazzista con un intento preciso: far sì che l’etica possa diventare diritto, in sede italiana quanto europea. Ricordarlo è ritrito, ma purtroppo ancora necessario: meno di un secolo fa c’eravamo noi italiani su quelle barche a rischio di affondare, costretti in quarantena al largo delle coste statunitensi. Se le storie che i nostri nonni ci hanno raccontato avevano un senso, non dovremmo dimenticarle. Perché a volte la storia di uno è la storia di tutti.
A. Lanza, La storia di uno è la storia di tutti, ed. Iacobelli, 2014, pp. 166, euro 14.
(«Pagina3», 29 ottobre 2014; «Mangialibri», 12 novembre 2014)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.