La Verità cammina con noi è un saggio molto accurato di Paolo Calabrò, che analizza il pensiero del filosofo francese Maurice Bellet (è stato pubblicato in aprile dalla casa editrice Il Prato).
Calabrò è un giovane studioso che si destreggia nel riesaminare le opere dei pensatori eclettici e Bellet è sicuramente un filosofo antidogmatico e molto versatile. Infatti il suo pensiero si incammina lungo alcuni sentieri che attraversano in più punti la teologia, la psicanalisi, l’antropologia e l’economia (Bellet è un prete cattolico con una grande esperienza psicanalitica).
Il filosofo francese basa il suo pensiero sull’esperienza relazionale primaria di contatto tra figli, genitori e familiari: “prima dell’Io c’è il Noi, prima del Soggetto c’è la Relazione. Non esiste uomo, io, individuo, soggetto isolato” (p. 18). Il pensiero scientifico è relazionale: anche “Lo scienziato è un uomo come tutti gli altri: anch’egli è figlio-di, ha un proprio passato ineliminabile e onnipresente in ogni cosa che fa, comprese le teorie e gli esperimenti” (p. 23). Quindi “il soggetto puro, seduto saldamente di fronte all’oggetto” è una costruzione sociale occidentale (Bellet).
L’oggettività scientifica è in molti casi un mito: ci sono i condizionamenti personali e sociali; ci sono soprattutto i forti imperativi politici e commerciali (il potere del denaro). In molti casi è meglio ricordare le lezione di Wittgenstein: “Di ciò di cui non si può parlare, bisogna tacere”.
La verità non si possiede e ci può lasciare senza parole. La verità si può paragonare agli strumenti usati da una popolazione nomade nel lungo viaggio della vita. In effetti si potrebbe dire che oggi esistono almeno sette miliardi di punti di vista sul mondo (il numero degli abitanti della terra).
Comunque per intrattenere buoni rapporti umani è necessario evitare di giudicare gli altri: la vita degli altri è inconoscibile o poco comprensibile, nonostante le numerose esperienze verbali e non verbali condivise con gli altri. Ogni essere umano è così complesso che “è sempre di più di qualunque costruzione teorica o morale che pretenda di ingabbiarlo” (Calabrò, p. 237).
Infine, per Bellet “La violenza, non l’ateismo , è il vero nemico della religione. L’ateismo si limita a dichiarare l’insostenibilità di un ordine umano che pretende di basarsi su immagini obsolete della divinità, della morale, della legge” (Calabrò, p. 72). In ultima analisi i tempi e le persone cambiano continuamente e “la vita dell’uomo nessuno sa cosa sia” (Calabrò).
Paolo Calabrò si è laureato in Scienze dell’Informazione a Salerno e in Filosofia a Napoli. Collabora con molte riviste e ha scritto un saggio sul pensiero scientifico di Raimon Panikkar (“Le cose si toccano”, Diabasis, 2011). Il saggio su Bellet è uscito nella collana “I Cento Talleri” diretta da Diego Fusaro e Jacopo Agnesina.
(«Solosapere», 2 luglio 2014; «Pressenza», 4 luglio 2014; «AgoraVox», 11 luglio 2014)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.