Il frate, ormai giunto alle porte di Roma in un bagno di fango, le intense piogge primaverili hanno trasformato le strade in qualcosa di simile a delle paludi - con le gambe coperte di sporcizia fino alle ginocchia, fa di tutto per salvare il salvabile, tirandosi su almeno il saio. Che faccia parte anche questo del disegno che il Creatore la tracciato per lui? Insieme, un altro pensiero gli si affaccia alla mente: quando i cristiani potranno nuovamente riappropriarsi di Gerusalemme? Sono ormai quasi le due - giudica in base alla posizione dekl sole - di un giorno qualunque del XVII secolo. Un altro piccolo sforza e potrà entrare, ancora una volta, nella città eterna. Con la ferma convinzione di essdere lì perché il Signore ce lo ha chiamato; e con la fredda determinazione ad essere lo strumento nelle mani di Dio, l’umile ma tenace esecutore della Sua volontà. Costi quel che costi.
Attorno alla figura di François Leclerc du Tremblay, aristocratico fatto monaco col nome di padre Giuseppe e segretario del cardinale Richelieu, Aldous Huxley costruisce - con il suo talento visionario fino al lisergico - quella che al cinema si potrebbe chiamare un’opera di docu-fiction, che parte da una biografia del protagonista per approdare a una costruzione a cavallo tra il romanzo e il saggio, dove i temi fondamentali sono il rapporto tra la politica e il potere e la ragion di stato (e degli orrori che possono venir commessi quando si opera compiendo il male, nella convinzione acritica di fare il bene), declinati secondo la specificità della Chiesa cattolica dell’epoca. Un libro eccezionalmente originale e denso - del quale si può ben dire che “si legge come un romanzo”, essendo appunto scritto in forma narrativa - su temi di grande attualità (anche oggi che non c’è più la Chiesa cattolica a uccidere in nome della verità; in compenso abbiamo gli Stati che posseggono l’economia, il pensiero, la democrazia giusti).
A. Huxley, L’eminenza grigia. Il racconto delle trame segrete, ed. Ghibli, 2013, pp. 330, euro 20.
(«Mangialibri», agosto 2014; «Pagina3», 22 luglio 2014)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.