Max Stirner. Vita e Opere, di John Henry Mackay, sembra essere stato pubblicato dall’editore Bibliosofica con l’esplicito intento di mandare in visibilio i fan del filosofo di Bayreuth (1806; Berlino 1856): dietro l’apparenza del volume in brossura a basso costo emerge infatti ben presto un piccolo gioiello, impreziosito fin dalla copertina dallo schizzo del ritratto di Stirner (al secolo Johann Caspar Schmidt) disegnato da Engels, dalle foto della casa natale e di quella in cui morì (e perfino della sua tomba), da due lettere del filosofo e dalle firme da lui utilizzate in diverse occasioni.
Ma ovviamente la vera gemma è la biografia intellettuale di Stirner tracciata da Mackay, poeta scozzese vissuto una generazione dopo, qui nella sua prima traduzione italiana (a cura di Claudia Antonucci), completa delle Prefazioni alle tre edizioni tedesche. Biografia che Mackay compila basandosi su tutte le fonti disponibili all’epoca, con un lavoro minuzioso e fedele, dal quale trasuda la passione del poeta per la vita e l’opera del suo “maestro”.
Legame che anima lo scritto e che permette al lettore di penetrare più a fondo nell’intento filosofico di Stirner: la vita - come spesso accade - aiuta a comprendere più in profondità il senso dell’opera, nel momento stesso in cui l’opera può rendere sensata la vita del suo autore.
Max Stirner non è mai stato considerato - a torto, sostiene Mackay con un tono tra l’addolorato e lo stizzito - un pensatore “di primo piano”, né in vita né post mortem: spesso lo si ricorda solo come l’oggetto dell’impietoso dileggio di Marx ed Engels nel loro caposaldo L’ideologia tedesca. Eppure “tutti lo vogliono”: gli individualisti e gli anarchici se lo contendono per farne, ciascuno a proprio modo, un simbolo di qualcosa che, probabilmente, Stirner non è mai stato. Ma di certo ha avuto una vita interessantissima, come sottolinea l’editore, Giovanni Feliciani, amante di Stirner fin dai tempi della tesi universitaria, auspicando che ne venga tratto un film. Perché non è vero che i filosofi debbano per forza essere noiosi: al contrario - e questo libro ne è un esempio - la passione per la filosofia può davvero rendere la vita degna di essere vissuta.
J.H. Mackay, Max Stirner. Vita e Opere, ed. Bibliosofica, 2013, pp. 230, euro 13. Tr. it. di Claudia Antonucci.
(«Filosofia e nuovi sentieri», 24 giugno 2014)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.