In seguito a un’ulteriore, definitiva, guerra planetaria, gli uomini si estinguono insieme alle loro civiltà, lasciando qui e lì in vita brandelli di popolazione mutante e pochi superstiti tra la Nuova Zelanda e una parte dell’Africa. La terra, ormai dominio delle scimmie, è in balia del potere del Male. La rivalsa delle scimmie, capolavoro di Aldous Huxley oggi ristampato dall’editore Gargoyle Books nella nuova traduzione di Claudio Costanzo, è probabilmente la distopia più visionaria del grande scrittore inglese, anche se meno celebre della precedente Il mondo nuovo; la quale ha ispirato certamente opere successive dal grande impatto cinematografico (curioso destino per un romanzo come questo, scritto in forma di sceneggiatura) come Il pianeta delle scimmie. Grande critica alla corsa cieca verso un progresso intrinsecamente pericoloso e dissennato, ma anche a un’umanità incapace di gestire le conquiste del proprio intelletto, La rivalsa delle scimmie è un’opera dall’amplissimo respiro, che non risente dell’usura del tempo ed è attualissima nel dibattito sul rapporto che l’uomo ha (o dovrebbe avere) con la tecnologia e con i propri simili.
Le precedenti due edizioni italiane, rispettivamente Mondadori e Baldini&Castoldi, entrambe per la traduzione di Augusto C. Dauphiné, erano esaurite da tempo; questa nuova edizione colma dunque una grossa lacuna e rilancia Ape and Essence con un titolo meno fedele all’originale, ma più accessibile al grande pubblico cui è rivolta.
A. Huxley, La rivalsa delle scimmie, ed. Gargoyle Books, 2014, pp. 175, euro 16. Tr. it. di Claudio Costanzo.
(«Pagina3», 19 giugno 2014)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.