La frattura: questa è la cifra di La bella indifferenza, di Sarah Hall, raccolta di sette racconti (“Profumo di massacro” - “La bella indifferenza” - “Api” - “L’Agenzia” - “E lei lo uccise nel suo corpo mortale” - “Il fiume lungo la notte” - “Vuotjärvi”) uscita nel 2011 in Gran Bretagna ed oggi proposta al lettore italiano dall’editore Gran via in una bella edizione rilegata a filo. Frattura: fra il passato e il presente, fra ciò che si è e ciò che si vorrebbe essere; come in tutta la grande letteratura. Ma all’ennesima potenza, per così dire: nella scrittura della Hall tutto si scinde, si differenzia, si separa: la “gente del nord” da quella “del sud”, il mondo umano da quello animale, le donne dagli uomini; tutto viene presentato controluce, nell’ottica della differenza specifica.
Poi, immancabile, come ogni volta che la realtà si presenta divisa in blocchi, la violenza: quella dell’amica adolescente teppista e affascinante; quella della morte atroce inflitta a una bestia; quella di un rapporto occasionale pernicioso e subìto, anche se consensualmente. Letta con una grande attenzione ai dettagli e un linguaggio sempre impeccabile, anche quando è più diretto e senza veli, mai sovrattono, anche nelle scene più esplicite e sanguinolente.
Hall è la piacevole (ri) scoperta di una scrittrice di spessore, già autrice di quattro romanzi, tra cui Ritratto di un uomo morto (ed. Gran via, 2011).
S. Hall, La bella indifferenza, ed. Gran via, 2014, pp. 133, euro 13. Tr. it. di Giovanna Scocchera.
(«Pagina3», 12 maggio 2014)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.