Esemplare a questo proposito l’intervento di Augusto Cavadi (pp. 61-68), in cui l’intellettuale racconta della sua esperienza di una vita segnata dalla filosofia, dalla scelta sessantottina della facoltà, a quella di importare dall’America e dalla Germania la filosofia-in-pratica, a quella ancora di dar vita alla Scuola di Formazione etico-politica “Giovanni Falcone” di Palermo, osservatorio permanente sulla mafia dove la riflessione sfocia naturalmente nell’educazione e nell’azione sociale di contrasto.
Senso e valore della filosofia è una risposta salutare e benvenuta (oltre che accessibile a tutti) alla solita domanda “A che serve la filosofia?”. La filosofia non serve a niente (non ha nessun obiettivo particolare e non è legata in quanto mezzo a nessun fine specifico), ma può essere utile a tutto. Soprattutto a rendere la vita dell’uomo migliore di quella che è. Praticare per credere.
C. Preve, L. Grecchi, L. Dorato, G. Stelli, A. Cavadi, F. Toscani, A.G. Biuso, Senso e valore della filosofia. Tre domande, alcune risposte, ed. Petite Plaisance, 2013, pp. 145, euro 15.
(«Filosofia e nuovi sentieri», 4 maggio 2014)
