Nel nostro mondo “liquido”, sempre più incline alla produzione di stimoli diversi in lassi di tempo sempre più compressi (che si riverberano in frammenti di un’esperienza - se non si vuol dire “caotica” - quanto meno “caleidoscopica”), la vita dell’uomo si fa eclettica e progredisce in un modo molto diverso dal passato.
Se prima la linea retta (e dunque il cammino, progressivo in una certa direzione, seppur variabile e parzialmente imprevedibile) si mostrava adatta a rappresentare l’itinerario dell’uomo nel suo sviluppo personale, oggi questa immagine cede il passo a quella dell’“erranza”, più idonea a descrivere il procedere degli uomini (in un modello occidentale che tende sempre più a diventare globale) attraverso la rete, l’informazione multimediale, l’e-learning ecc., dove ogni cosa (un video, una canzone, un testo scritto) è occasione d’incremento del bombardamento mediatico cui l’uomo è costantemente sottoposto.
Quale pedagogia si può dare in questa erranza? È ancora possibile formulare una proposta educativa in questo contesto? Ovvero: si dà forse - in maniera insospettabile e feconda - in questa nuova condizione, una ricchezza da scoprire per l’esperienza consapevole?
In effetti, sostiene Alessandra Augelli nel suo ultimo In itinere. Per una pedagogia dell’erranza (ed. Pensa Multimedia), l’idea di non avere un traguardo al proprio cammino può essere foriera di libertà e di una maggiore creatività e autocoscienza. In particolare - spiega l’autrice in duecento pagine scritte con rigore scientifico ma in uno stile piano e chiaro - la metafora dell’erranza aiuta a liberarsi del vecchio paradigma dell’educazione come “accumulazione di conoscenze”, in favore di una nuova visione pedagogica basata sull’alleggerimento e sullo sfrondamento del superfluo, finalizzato all’individuazione e alla coltivazione di ciò che è veramente essenziale per la personalità. Basato su una solida bibliografia ma accessibile anche a chi non abbia conoscenze specialistiche in materia.
A. Augelli, In itinere. Per una pedagogia dell’erranza, ed. Pensa Multimedia, 2013, pp. 200, euro 23.
(«Pagina3», 3 maggio 2014)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.