L’incertezza, l’instabilità, il futuro in generale: tutte cose che fanno paura, certo. Ma non basta. Abbiamo paura della mancanza, tanto che a coloro che teniamo ai margini della società diamo nomi che li caratterizzano appunto in quanto “mancanti di qualcosa”: senza fissa dimora, sans-papier, dis-occupati. Ma nemmeno così riusciamo a rendere l’idea della sensazione di angoscia diffusa tipica di questo terzo millennio, frastornato da allarmi di ogni tipo - dalla notizia dell’omicidio brutale a quella delle nazioni in bancarotta, dal cataclisma allo spionaggio internazionale, dal disastro ambientale all’ultima strage in una scuola statunitense -, tutti compressi in un unico notiziario, giornale, aggregatore web.
Tutto ciò costituisce, secondo l’antropologo Marc Augé (Le nuove paure. Che cosa temiamo oggi?, ed. Bollati Boringhieri), lo sfondo collettivo di quello che sul piano del singolo si concretizza in una vita stressante fino all’insopportabile. La novità, secondo l’autore francese, è che saremmo passati da una generica e tradizionale “paura della morte” a una nuova e peggiore “paura della vita”, nella quale le prospettive personali, familiari, sociali sono spesso così fosche da far sembrare la morte l’unica scappatoia possibile (ne sono testimoni gli ormai innumerevoli casi di suicidio a causa del lavoro).
Colpa di un sistema economico che ha preferito le esigenze del profitto a quelle dell’uomo (ad esempio: oggi il capitale mi dice che una certa risorsa umana renderebbe di più se lavorasse a 500 km di distanza da qui; e adesso, chi lo va a dire a quella “risorsa”, che magari ha appena concluso il mutuo per la casa?), ciò per cui Augé può scrivere che «la lotta di classe c’è stata ma la classe operaia l’ha persa. L’internazionale trionfa, ma è capitalistica». Sistema che prevede la produzione di un numero crescente di esclusi come condizione necessaria a che altri possano invece godere del cosiddetto benessere del consumismo.
Una soluzione ci sarebbe, scrive l’autore citando il latino Terenzio: ricordandoci che siamo uomini, e che nulla di ciò che è umano ci è estraneo. Una globalizzazione economica (ma anche politica, tecnologica ecc.) che pretenda di fondarsi sull’esclusione programmatica e sistematica di alcuni (e sullo sfruttamento di altri) è per ciò stesso inaccettabile. «La posta in gioco è chiara: se non riusciamo a vivere insieme la storia, se ne escludiamo una parte dell’umanità, non la domineremo e sprofonderemo nella violenza assieme a coloro che avremo escluso. C’è dunque un solo imperativo: opporci».
Marc Augé, Le nuove paure. Che cosa temiamo oggi?, Bollati Boringhieri, 2013, pp. 82, euro 9.
(«Pagina3», 1 febbraio 2014); «AgoraVox», 14 febbraio 2014; «l'Altrapagina», febbraio 2014)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.