A dispetto dei tanti slogan sulla “morte della famiglia”, tipici di quegli anni ‘60 e ‘70 che contestavano in particolare l’autoritarismo educativo e il tradizionalismo dei valori veicolati ai figlia dai genitori (nel tentativo - secondo l’“accusa” - di conservare all’infinito la società nel suo stato attuale), la famiglia vive oggi una stagione, per così dire, di grande successo. Da un lato, infatti, essa riesce a mantenersi solida in un momento in cui tutte le altre istituzioni - la scuola, la sanità, la politica, perfino le Chiese - pèrdono autorevolezza e a volte identità; dall’altro, si rafforza grazie alle rivendicazioni di chi vorrebbe allargarne la forma e l’accesso (si pensi alle battaglie in favore del riconoscimento delle coppie omosessuali e di fatto).
In più, tutto ciò avviene nell’era del prodigioso e controverso passaggio dalla famiglia “etica” (quella in cui i ruoli della madre e del padre erano rigidamente distinti e quest’ultimo dettava i valori ai figli, spesso in maniera intransigente) a quella “affettiva”, nella quale la crescita emotiva dei figli è vista come il primo obiettivo e in cui i padri si “maternizzano” (spesso con la conseguenza - non necessaria - di un indebolimento pernicioso dell’educazione morale dei piccoli e dei giovani).
Ciò che emerge dal complesso scenario qui tratteggiato è che la famiglia, in un modo o nell’altro, è la grande protagonista dell’educazione della nostra epoca. Con tutti gli interrogativi che questo reca con sé: è meglio essere accoglienti o severi con i propri figli? Fino a che punto bisogna controllarli? Il ruolo educativo della famiglia. Essere genitori nella società contemporanea, a cura di Dario Bacchini (ed. Erickson) prova a rispondere a queste e a tante altre domande, grazie al contributo di autori qualificati e dotati di grahde esperienza sul campo. Per un’educazione familiare all’altezza delle possibilità e dei rischi di questo tempo.
D. Bacchini (a cura di), Il ruolo educativo della famiglia. Essere genitori nella società contemporanea, ed. Erickson, 2013, pp. 170, euro 18,50.
(«Pagina3», 2 dicembre 2013)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.