lunedì 28 ottobre 2013
La filosofia in un sorriso. Ricordo di Pietro Barcellona
La prima volta che ho incontrato Pietro Barcellona eravamo a Città di Castello per il convegno annuale dell’Altrapagina, dove lui avrebbe di lì a poche ore tenuto un intervento sull’“eclissi dell’etica”. In disparte, lontano dalla folla, fumava guardando davanti a sé. Mi avvicinai e lo salutai, dicendogli il mio nome; ci eravamo sentiti in precedenza al telefono, all’epoca lui aveva già scritto quella meravigliosa prefazione che introduce il mio libro su Panikkar, che aveva accolto con tanta generosità nella sua collana “Asteroidi” dell’editore Diabasis. «Ciao Paolo» mi disse sfoderandomi un sorriso carico di gioia, come se ci conoscessimo da decenni e, dopo lunga attesa, finalmente ci rivedessimo. Quella spontaneità e quella luminosità mi entrarono dentro istantaneamente; mi ero avvicinato al professore immaginandomi la scena in cui gli avrei parlato con la deferenza che la stima e la gratitudine mi suggerivano, e d’improvviso mi trovai travolto dal suo sguardo acuto e invitante che sembrava dirmi: “Bentrovato. Quand’è che parliamo un po’ di filosofia?”. Tirò poi una boccata alla sigaretta; io, che sapevo della sua lotta strenua alla malattia, gli dissi bonariamente: «Non sono il primo a ricordarle che non dovrebbe fumare, vero?». E lui, ridendo, mi rispose: «Non mi dire che anche tu credi a questa sciocchezza del fumo che fa male!». Ridemmo insieme, parlottando ancora per un po’. Poi entrammo nel teatro.
È stata la mia unica occasione d’incontro. Ma quella giornata non era ancora finita e dopo la cena comunitaria ce ne andammo a sedere su una panchina, prima di tornare ciascuno al proprio alloggio. Lì mi parlò dei suoi progetti (stava scrivendo un paio di libri, poi editi da Marietti) e mi chiese quali fossero i miei. Si infuriò quando gli dissi che non riuscivo a trovare il tempo per studiare e che concentrarmi sulla filosofia nei frammenti di giornata che mi restavano mi era sempre più difficile. «Il tempo per studiare lo devi trovare» mi disse con un tono che non ammetteva repliche, come di una cosa ovvia che io, semplicemente, avevo frainteso.
E ancora parlammo di Panikkar, autore che amava ma dal quale sapeva mirabilmente prendere le distanze; virtù più unica che rara, visto che negli studiosi del filosofo catalano la devozione prevale quasi sempre sulla scientificità. Ricordo che una volta, nel corso di un’intervista telefonica - poi uscita sull’«Altrapagina» del novembre 2010 - mi disse che il suo pensiero andava “oltre” quello di Panikkar; quando lo sentii mi sembrò molto audace, ma poi, ripensandoci, la sua era soltanto lucidità: quando rifletteva, il professore non faceva sconti. La sua genuinità nel discorso non lesinava l’elogio più caloroso, come non risparmiava la critica più tagliente, anche fino all’irrisione, a un avversario che ritenesse nel torto o in malafede; per lui anche la conferenza più affollata era sempre un’occasione di discorso vis-à-vis con ciascuno dei partecipanti.
Il suo temperamento sanguigno, unito a una grandissima onestà intellettuale, faceva della filosofia una questione universale e personale a un tempo. Poter godere della sua guida è stata per me una ricchezza, un privilegio, e una gioia ogni volta rinnovata. Un’amicizia che, come il sorriso di quel giorno, non potrò mai dimenticare.
(«l'Altrapagina», ottobre 2013)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.