Giancarlo Vianello è uno studioso della Scuola di Kyōto. Sull’argomento ha pubblicato con Rubbettino: G. Vianello-M. Cestari-K. Yoshioka, La Scuola di Kyoto (1996) e G. Vianello (a cura di), Messaggeri del nulla. La scuola di Kyoto in Europa (2006). Sui temi più generali legati alle dinamiche interculturali ha pubblicato tra gli altri: “The Absolute in the Everyday Life. A Buddhist Reflection on Meister Eckhart”, in K. Acharya-M. Carrara-W. Parker (eds.), Fullness of Life, Somaya Publ. (Mumbai 2008) e “Nihilism and Emptiness. The collapse of Representations and the Question of Nothingness”, in R. Bouso-J. Heisig (eds.), Confluences and Cross-Currents, Nanzan Institute for Religion and Culture (Nanzan 2009). È autore di Colligite fragmenta. La questione del nulla (ed. Rubbettino, 2011).
Scarica il saggio Elogio dell'animismo in formato PDF A4
Scarica il saggio Elogio dell'animismo in formato PDF A5
Scrivi all'autore
