lunedì 14 gennaio 2013
Piccola Accademia del Talenti
Martedì 15 gennaio 2013 alle 17,30 la Libreria Erickson invita all’inaugurazione della “Piccola accademia dei talenti”, che seguirà i bambini con un quoziente intellettivo molto superiore alla media. L’obiezione a un’iniziativa del genere, ovvero “Perché aiutare chi è più dotato degli altri?”, è purtroppo inconsistente poiché i bambini cosiddetti “plusdotati”, se non identificati e seguiti con particolari strategie e accorgimenti, incontrano spesso gravi problemi scolastici e non è insolito che vengano erroneamente diagnosticati come iperattivi o sbrigativamente tacciati di svogliatezza.
Era già successo a Debussy, ad Einstein, a Picasso, ma ancora oggi nel 25% dei casi questi bambini vanno male a scuola perché esorbitano dalla “normalità” e quindi creano disagio, disturbo, agitazione. Talvolta i bambini prodigio vengono considerati incapaci ai limiti del ritardo mentale, come era successo al past president dell’American Psychological Association, Robert J. Sternberg, che ha poi rivoluzionato il concetto di quoziente intellettivo, o al geniale Massimo Recalcati, autore di QUEL CHE RESTA DEL PADRE e di ELOGIO DEL FALLIMENTO, bocciato in seconda elementare e poi mandato dalla famiglia, inconsapevole, all’istituto agrario invece che al liceo, per essere bocciato anche lì. In tutti questi casi la catastrofe è stata evitata da un incontro fortunato con una persona, in genere un’insegnante, che ha saputo uscire dal torpido senso comune intessuto di stereotipi ed è riuscita a rivolgere uno sguardo più acuto e divergente (e solo in tal modo sul serio “intelligente”) a persone fuori dal comune. Ora però si tratta di fare qualcosa per, da un lato, evitare di penalizzare e far soffrire bambini la cui unica colpa è quella di essere molto dotati, dall’altro di soffocare fino all'estinzione talenti (“diamanti grezzi”, li chiamerebbe Bauman) suscettibili di dare un grande contributo al nostro povero Paese così disassato.
L’incontro, a cui è invitata tutta la comunità, avrà come relatori Federica Mormando, la psichiatra presidente di Eurotalent Italia, massima autorità nel campo della plusdotazione intellettiva e autrice del libro I BAMBINI AD ALTISSIMO POTENZIALE INTELLETTIVO edito dalla Erickson, la sua assistente Laura Fratini, psicologa clinica, Dario Ianes, professore ordinario di pedagogia speciale all’università di Bolzano, l’assessore all’istruzione Marta Dalmaso, il giornalista Waimer Perinelli. La moderazione dell’incontro è affidata allo studioso Riccardo Mazzeo.
È importante che i genitori e gli insegnanti colgano l’estrema importanza di prendersi cura a casa e a scuola di questi bambini tanto prodigiosamente diversi quanto spaventosamente esposti a un calvario e a uno spreco che possono e dovrebbero essere evitati.
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.