Il credo: un testo antichissimo che ancora oggi i cristiani recitano durante la messa domenicale. Anche se, con ogni probabilità, sarebbero ben pochi quelli in grado di spiegare cosa intendano quando dicono “luce da luce” o “per mezzo di lui tutte le cose sono state create”. Ma queste sono cose della fede, non dell’erudizione, si dice; non bisogna mica essere dotti per poter essere cristiani.
È vero. Tuttavia, fin da quando è nato il cristianesimo, la fede non ha mai smesso di provare a comprendere se stessa, come ci ricorda Maurice Bellet nel suo ultimo Si Je dis credo (ed. Bayard, 2012, purtroppo al momento disponibile solo in lingua francese), citando Anselmo di Canterbury. Credere e capire non sono mai state due cose separate, tanto meno antitetiche, esse si alimentano sempre reciprocamente in un “circolo vitale” (per dirla con Panikkar) fuori dal quale l’uomo rimane diviso, spezzato fra ciò che bisogna credere senza poterlo capire (fino al punto da sembrare insensato, arbitrario o irrilevante) e ciò che si può capire ma non è sufficiente (o almeno non è tutto ciò che c’è).
Bellet questa volta entra nel cuore della teologia cristiana (cattolica in particolare) per mostrare che non solo non si può rinunciare a comprendere ciò in cui si crede, ma anche che tale comprensione è necessaria affinché la fede si incarni nella vita di ciascuno e produca frutto (e lo fa con l’ulteriore merito di non cadere nella trappola di una comprensione intesa in senso scientista, o della conoscenza che pretende l’esaustività dando vita a un paradossale regresso all’infinito).
Con il suo consueto stile affascinante e sensibile all’infinitamente sottile, Bellet non invita a una disputa dottrinaria, ma ad un’analisi corale; tesa non a cavar fuori una nuova formula dalla validità universale, ma una riflessione nutriente “per qualcuno, lì dove egli si trova in questo momento”. Perché ogni posto è diverso, così come ogni uomo; ecco perché il Credo comincia con la parola “Io”, ponendo così in secondo piano ogni elaborazione dogmatica, proprio mentre ci ricorda che Dio ci chiama per nome, uno ad uno.
(«l'Altrapagina», gennaio 2013)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.