Valentina Patruno, dottore di ricerca in Storia della Scienza, dà alle stampe - grazie alla sensibilità dell’editore Progedit, che spicca per la cura riposta in ogni aspetto della pubblicazione - il volume La via lunga di Paul Ricoeur, incentrato sull’analisi dei testi del filosofo francese Paul Ricoeur, a confronto con la psicologia, la psicoanalisi, le neuroscienze.
Diciamo da subito che si tratta di un lavoro molto buono, nel quale l’autrice mostra non solo un’ottima conoscenza delle fonti originali ma anche la capacità di portare avanti in maniera fluida un discorso pregnante, con un linguaggio scevro da inutili tecnicismi.
La cornice di riferimento è l’apertura di Ricoeur al dialogo,
sempre e comunque, ad ogni costo; al punto da sostenere che “una filosofia che interrompa il dialogo con le scienze finisce per condannarsi all’autoreferenzialità”. Atteggiamento imperniato sulla convinzione che nessuna filosofia e nessuna scienza possiedano oggi l’unica autentica ed esaustiva verità, ma che la verità delle cose vada scoperta in itinere, passo dopo passo, insieme. E se la via da fare è lunga, come recita il titolo, perché il confronto non finisce mai e a volte porta alla rottura invece che all’intesa, ebbene, non resta che mettersi in cammino il prima possibile.
Patruno, basandosi su una Bibliografia trilingue e su un lavoro condotto in buona parte in Francia, ricostruisce storicamente e intellettualmente l’itinerario di Ricoeur, i malintesi e le critiche ma anche i successi e gli auspici. Itinerario che culmina nell’incontro tra Ricoeur, ottantaquattrenne, e il neurobiologo di fama internazionale Jean Pierre Changeux (che l’autrice intervista alla fine del libro); dal quale scaturirà un vivacissimo dibattito (ancora aperto) sul rapporto tra scienza e filosofia e sulle relazioni tra la conoscenza del cervello e quella del sé (quest’ultima irricondubile a un piano esclusivamente materiale); un discorso che Ricoeur non risolve né nel primo (quello filsoofico) né nel secondo (quello scientifico), ma in un “terzo discorso” realmente in grado di armonizzare due prospettive che non possono e non debbono più rimanere separate.
Elegantemente rilegato a filo, nella collana di ermeneutica filosofica “Interpretare”, diretta da Ferruccio De Natale.
V. Patruno, La via lunga di Paul Ricoeur. Psicologia, psicoanalisi e neurobiologia, ed. Progedit, 2010, pp. 160, euro 15.
(«Pagina3», 1 ottobre 2012)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.