Un intreccio di riflessioni equilibrate e intelligenti prende corpo nel volume Scienza, tecnologia e valori morali (ed. Armando, 2011) incentrato sulla questione della «coloritura etica dell’attività scientifica e tecnica». Attività legata intrinsecamente a una dimensione etica, non solo a valle - nelle ricadute eticamente problematiche delle nuove scoperte - ma anche a monte, dove una scienza accorta e libera dal mito insensato della “neutralità della ricerca” («un mito duro a morire», secondo Barrotta) può e deve operare immaginando le conseguenze (pratiche) delle proprie scelte (teoriche). Non esistono indirizzi intellettuali privi di ricadute sulla vita umana: è compito della scienza (anche se forse questa funzione di indirizzo e controllo andrebbe allargata alla società civile) valutare quali sentieri siano più auspicabilmente percorribili in quanto buoni per l’uomo e quali - al contrario - vadano evitati perché pericolosi. Ciò che vale ancor più apertamente e direttamente per la tecnologia, esplicitamente votata alla manipolazione (da non intendersi per forza in senso deteriore) del mondo.
È infatti proprio nell’ambito della tecnologica e dei rischi da essa implicati che l’interrogativo sulla morale della scienza diventa imperativo e urgente (argomento del saggio di Longo): se la scienza - che ha i mezzi per decidere l’accettabilità dei rischi di certe ricerche e applicazioni - non si dota autonomamente di proprie linee di condotta, nessun altro sarà in grado di farlo: e certamente non lo farà il capitale che finanzia l’innovazione, il cui obiettivo non è il bene dell’uomo ma il successo commerciale. Le scelte etiche non possono venir delegate né in alcun modo evitate, pur sapendo bene che si tratta di un terreno minato e ricco di ambiguità (Negrotti).
Al di fuori di ogni retorica oscurantista o scientista, il libro ripropone la questione dell’importanza di una scienza che sia veramente per l’uomo (e non, vanamente, “per se stessa”, “per il progresso”o “per il profitto”), dove la conoscenza perde la sua connotazione di dominio per recuperare la dimensione dell’armonia fra tutto ciò che è. Un ben orchestrato coro di riflessioni che non temono il confronto con la robotica, la cibernetica, le neuroscienze, la teologia. Con una lucida e intensa Prefazione (non firmata).
Il volume, patrocinato dal Comune di Forlì e dall’Associazione Francesco Barone, è pubblicato con il contributo della Cassa di Risparmio di Ravenna e della Cassa dei risparmi di Forlì.
P. Barrotta, G.D. Longo, M. Negrotti (a cura di), Scienza, tecnologia e valori morali. Quale futuro?, ed. Armando, 2011, pp. 225, euro 18.
(«Pagina3», 5 luglio 2012)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.