martedì 10 aprile 2012
I. Boeddu, Nelson Goodman, ed. Dell’Orso, 2009
Un buon libro di filosofia può venir dato alle stampe anche da un autore esordiente, per una piccola casa editrice: è il fortunato caso di Ilaria Boeddu, che pubblica Nelson Goodman. Uno sguardo analitico sull’arte contemporanea (ed. Dell’Orso, 2009), realizzato con il contributo dei fondi del MIUR e dell’Università di Genova. Al centro della cui riflessione troviamo l’estetica di Nelson Goodman - filosofo della tradizione analitica - che l’autrice spinge in due direzioni: nell’approfondimento della concezione dell’opera d’arte (resa ulteriormente problematica dall’avvento delle più recenti tecnologie digitali e multimediali) e nell’utilizzo dell’estetica in sede epistemolgica ed ontologica (operazione cardine del costruttivismo di Goodman).
L’esposizione è molto lineare e tocca i sistemi simbolici e i rapporti tra i mondi e i linguaggi, il “fare mondi” (espressione che in inglese dà il titolo alla più celebre delle opere di Goodman - Ways of Worldmaking - tradotta in italiano con il titolo di Vedere e costruire il mondo) e l’inesistenza delle cose in sé. Boeddu risponde alle obiezioni mosse al costruttivismo e valuta le proposte del filosofo con equilibrio, sapendo prenderne le distanze al momento opportuno, riuscendo a condurre il lettore verso le più interessanti concezioni di Goodman, quali l’arte come forma di conoscenza e lo sfatamento del “mito dell’occhio innocente”. Ne emerge una proposta teoretica feconda e realistica (molto più di un certo sedicente realismo), radicale fino al provocatorio e in grado di affermare che «la natura è un prodotto dell’arte e del discorso».
L’autrice ha le idee chiare circa i temi trattati, conosce bene la bibliografia di riferimento (in italiano, inglese e francese) e sa essere anche spiritosa (nel titolare un paragrafo sulla situazione storico-critica dell’opera d’arte “lo stato dell’arte”). Erudito senza essere pedante, questo libro è consigliato senza meno a chiunque sia interessato al tema, ma anche a chi intenda cimentarsi per la prima volta con il pensiero di Nelson Goodman.
I. Boeddu, Nelson Goodman. Uno sguardo analitico sull’arte contemporanea, ed. Dell’Orso, 2009, pp. 150, euro 16.
(«Pagina3», 10 aprile 2012)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.