mercoledì 29 febbraio 2012
P. Ball, L’istinto musicale, ed. Dedalo, 2011
Siamo continuamente a caccia di ciò che è oggettivo e universale (democrazia, economia, religione), tanto che - quando non riusciamo a propinare teoreticamente le nostre convinzioni - le “esportiamo” con le armi.
Neanche la musica sfugge a questa attrazione. “La musica è universale?” si domanda Philip Ball nel suo L’istinto musicale (ed. Dedalo, 2011). Tuttavia, contrariamente a ciò che si potrebbe pensare leggendo il sottotitolo, la musica sembra singolarmente refrattaria ad ogni tentativo di reductio ad unum. Infatti, a guardarle abbastanza da vicino, tutte le convinzioni che credevamo consolidate al riguardo vengono meno: culture diverse fanno musica in maniera diversa. Non è solo una questione di stile: cambiano le note, gli intervalli fra le note, perfino l’estensione dell’ottava non è uguale per tutti (si riteneva che l’ottava fosse qualcosa di “naturale” - alcuni continuano a farlo, anche se erroneamente: il libro spiega perché).
Dati di fatto che portano Ball a concludere che la musica non esiste affatto in maniera oggettiva fuori di noi (e noi non siamo delle macchine evolutivamente attrezzate per recepirla e fabbricarne di simile), ma è una costruzione della mente dell’uomo: la musica non è una sequenza di eventi acustici organizzati, ma una attività cerebrale basata sulla percezione, sul controllo, sulla ricostruzione e perfino sull’anticipazione (il nostro cervello calcola il probabile sviluppo della melodia ad ogni istante dell’ascolto).
La musica è dunque “naturale” soltanto nel senso che l’uomo è naturalmente in grado di interessarsene fin dalla nascita (perfino i neonati sembrano in grado di distinguere certe caratteristiche musicali). Ma non vi è alcuna musica che esista al di fuori o addirittura in assenza della mente umana: la musica - verrebbe da dire con le parole di Einstein sull’osservazione quantistica - è “una faccenda carica di teoria”.
Quello di Ball è uno studio che spazia dalla teoria alla storia e alla filosofia della musica, passando per la psicologia della Gestalt. Tecnico quando occorre, ma scritto con grande chiarezza (supportata fra l’altro dall’abbondanza di grafici, tabelle e riquadri esplicativi) e con uno stile che invita alla lettura e sa quando catturare l’attenzione con aneddoti ed esempi (come quello del Miserere di Mozart), L’istinto musicale è interessante per il suo contributo alla nostra conoscenza (sovente limitata dalla nostra prospettiva culturale) della musica come “concetto umano” (e non come “fenomeno naturale”).
P. Ball, L’istinto musicale. Come e perché abbiamo la musica dentro, ed. Dedalo, 2011, pp. 508, euro 22.
(«Pagina3», 29 febbraio 2012)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.