«La fenomenologia è capace di offrire prospettive feconde e credibili, all’inizio del XXI secolo? Costituisce ancora un’opportunità filosofica?» si domanda Matteo Giannasi, docente dell’Università di Venezia, in apertura del suo ultimo Il senso della realtà. Il progetto fenomenologico e la questione della verità (ed. Marietti, 2011), centrato sulla proposta filosofica di Edmund Husserl.
La risposta è evidentemente positiva, atteso che la crisi della civiltà europea - tanto acutamente disgnosticata e affrontata da Husserl - è più che mai viva e incalzante. Per una volta, non ci riferiamo alla crisi economica, bensì alla crisi scatenata dall’avvento in forze delle scienze moderne, con tutto il loro arsenale metafisico e ideologico, che il padre della fenomenologia concentra in un unico bersaglio: il naturalismo, ovvero quella «forma di accecamento, di “pregiudizio” intellettuale che orienta la prassi scientifica a rispondere a ogni quesito culturalmente rilevante tramite l’osservazione sperimentale e la generalizzazione induttiva, ossia il “fanatismo” dei cosiddetti “fatti”, la tendenza a tradurre ogni questione in una “questione di fatto”».
Ma non di sole evidenze sperimentali vive l’uomo, bensì anche e soprattutto di qualità e di senso: Husserl lo sa bene e invita a riscoprire che la verità è più ampia di ciò che è induttivamente accertabile. Giannasi tiene a sottolineare che in nessun caso si tratta di prendere posizione per la filosofia contro la scienza, ma che al contrario si deve cercarne un accordo a partire dalla comprensione delle esigenze proprie della scienza (che sono quelle degli scienziati all’opera, indipendentemente da ciò che essi ne teorizzano a valle, magari fuorviati da metafisiche approssimative e inadeguate).
Proprio a tal proposito, utilizzando le parole dell’autore, possiamo dire che «la fenomenologia si presenta, lungo tutto il suo arco, come un poderoso tentativo di ripensare il senso dell’esperienza all’interno di categorie alternative a quelle naturalistiche, di uscire dall’impasse culturale ed esistenziale e dallo scacco filosofico determinato dall’ascesa del naturalismo». L’opzione naturalistica è una deriva di cui la scienza non ha bisogno e il progetto husserliano, purché «ricondotto ai suoi gesti fondamentali e decurtato dei suoi presupposti soggettivistici e coscienzialistici» può aiutarci a venirne fuori.
Matteo Giannasi (Reggio Emilia, 1974) insegna Estetica e Filosofia della Scienza all’Università Ca’ Foscari di venezia; ha pubblicato e curato saggi e volumi su temi di ontologia, epistemologia ed etica; i suoi interessi vertono sulle avanguardie filosofiche del XX secolo - in particolare fenomenologia e filosofia linguistica - e sulle coordinate di fondo del naturalismo.
M. Giannasi, Il senso della realtà. Il progetto fenomenologico e la questione della verità, ed. Marietti, 2011, pp. 245, euro 22.
(«Pagina3», 27 febbraio 2012)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.