lunedì 28 novembre 2011
S. Ashencaen Crabtree, F. Husain e B. Spalek, Lavorare con gli utenti musulmani, ed. Erickson, 2010
A fronte del dato di fatto che l’islam è oggi la religione che tende a crescere più rapidamente nel mondo occidentale, sembra esserci penuria di testi che affrontino le esigenze delle famiglie musulmane, e le poche fonti a disposizione sono spesso di carattere troppo generico per potersene servire in sede pratica. Lo rilevano Sarah Ashencaen Crabtree, Fatima Husain e Basia Spalek nel loro Lavorare con gli utenti musulmani. Manuale per gli operatori dei servizi sociali e sanitari (ed. Erickson, 2010). Carenza in letteratura che si trasforma ovviamente in difficoltà per gli operatori sociali.
Perché quello dell’operatore sociale è un tipo di lavoro per il quale non bastano né l’indole personale né la motivazione, e nemmeno l’indispensabile preparazione generale: occorre anche la preparazione specifica per il contesto in cui si opera. Per trattare con le famiglie musulmane occorre cioè prendere conoscenza con le abitudini, le problematiche, le aspettative di quelle persone.
Il libro - frutto dell’esperienza sul campo delle tre autrici - si propone come strumento di introduzione alla realtà religiosa, familiare e sociale delle comunità musulmane: dalla ummah alla shari’a, passando per la storia dell’islam ma facendo molta attenzione agli aspetti più pratici e delicati dell’intervento, come la salute, la criminalità, la detenzione.
Addentrandosi nel folto della variegata esperienza islamica, le autrici spiegano che al di là di qualunque denominatore comune a tutti “gli” islam, ogni gruppo etnico ha le proprie peculiarità, costumi distinti e perfino visioni della vita diverse. Mettendo in guardia dai rischi tipici di questo lavoro: in primo luogo il razzismo, quando nella foga di venire incontro alle necessità di tante famiglie disagiate scatta quel paternalismo che le etichetta, seppur inconsapevolmente, come “inferiori”; oppure quando si è spinti quasi automaticamente a pensare che le difficoltà di queste famiglie siano in certo modo qualcosa di etnico.
Alla fine del percorso, dopo aver enucleato le conseguenze e le opportunità tanto dell’“emica” quanto dell’“etica” e dopo aver appreso il significato dei termini arabi più ostici, si scopre che questa preparazione - come ogni preparazione - non è che un punto di partenza: verso un’opera che solo una sincera empatia può coronare di successo. E tuttavia nessuno può veramente mettersi nei panni dell’altro se non riesce a vedere - almeno in parte - con i suoi occhi. Corredato da un’amplissima Bibliografia multilingue.
S. Ashencaen Crabtree, F. Husain e B. Spalek, Lavorare con gli utenti musulmani. Manuale per gli operatori dei servizi sociali e sanitari, ed. Erickson, 2010, euro 19,50, pp. 200.
(«Pagina3», 28 novembre 2011)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.