Nome? |
Stefano Santasilia |  |
 | Alessandro Giordano |
In arte? |
Don Angelito |  |
 | The Boss
|
Come si chiama la vostra band? |
The Driftin’ |  |
 | The Driftin’ |
Che vuol dire “driftin’”? |
Andare alla deriva… si tratta di un versetto di una strofa di un pezzo dei Blue Stuff: I’m just existin’ driftin’ with the blues… e così abbiamo scelto di andare alla deriva in questa maniera |  |
 | Andare alla deriva |
Come si chiama il vostro disco? |
Blues in Apartment |  |
 | Blues in apartment |
Dove vivete? |
Tra Campania e Calabria ormai… |  |
 | San Nicola La Strada (CE) |
Perché un disco gratuito scaricabile da internet? |
In un’epoca dove scarichi tutto dalla rete, perché non agevolare la cosa? A parte ciò, mi piace l’idea che prima di scegliere un giorno se comprarci o meno, ci si ascolti per bene gratuitamente, che la diffusione vada avanti così, come dire… un po’ alla deriva… |  |
 | Perché tanto nessuno lo comprerebbe mai |
Dove vi siete esibiti? |
In vari locali della Campania e qualche volta anche fuori |  |
 | Un po’ in tutta la Campania e anche oltre |
Dove vi piacerebbe suonare? |
Ora come ora mi piacerebbe molto suonare in luoghi dove si ascolta blues, magari raccolti, dove c’è voglia di questa musica, di racconto… |  |
 | Dove ci vogliono ascoltare |
Rock o jazz? |
Rock |  |
 | Rock |
Il vostro bluesman preferito? |
Muddy Waters |  |
 | B.B. King |
Il vostro cantante italiano preferito? |
Edoardo Bennato |  |
 | Nessuno in particolare |
L’autore che più vi ha ispirato? |
Blue Stuff… ma non sottovaluterei Tony Tammaro |  |
 | Eric Clapton |
Un verso di una canzone che vi torna sempre in mente? |
I got a black magic woman |  |
 | I got the Key... to the Highway |
Un verso di una vostra canzone che vi piace ricordare? |
Adda passa’ a nuttat’ |  |
 | Tu comm’ a gir e vuot, simm senza scuorno |
Qual è il pezzo cui siete più affezionati? |
Adda veni’ |  |
 | Senza Scuorno |
Un episodio divertente che vi è capitato di vedere dal palco? |
Il proprietario di un locale che si spazientiva per il volume e ci mandava letteralmente affanculo |  |
 | Un gay che faceva le fusa a Don Angelito |
Perché cantate in napoletano? |
Perché il blues è racconto personale, della propria vita, della propria terra… e questo racconto nelle nostre teste parte in automatico in dialetto |  |
 | Perché ci viene più naturale |
Chi vi supporta con tastiere e percussioni? |
Dipende, a volte sono musicisti, a volte suoni riprodotti |  |
 | Un po’ di tecnologia |
Qual è l’idea di fondo che muove i Driftin’? |
Il racconto delle nostre vite, delle vite che si sviluppano in questa terra, e che a questa terra devono tanto sia come debitori di sostentamento sia come creditori di sangue |  |
 | Una triste ironia |
Come nasce la passione per la musica? |
Alle scuole medie… dicevo di essere stonato e la mia prof di musica mi rispose: non esiste la persona stonata per natura, è solo questione di esercizio… ci ho creduto |  |
 | Da una chitarra classica in regalo |
Che riscontro avete avuto? |
Nei locali il genere piaceva e anche il nostro fare musica. Ora sembra che l’album vada bene, anche questo sta piacendo |  |
 | Non ci lamentiamo |
Birra o vino? |
Birra |  |
 | Birra |
Whisky o tequila? |
Tequila |  |
 | Whisky |
Dolce o piccante? |
Piccante |  |
 | Piccante |
Che vuol dire “ccà è malacqua”? |
Che non è cosa buona, che non bisogna volerci andare, che è meglio tenersi alla larga… |  |
 | Che è meglio se stai alla larga... |
Il cappello di Don Angelito funziona con le donne? |
Generalmente no… ma il suo ruolo di cappello lo fa benissimo |  |
 | Una volta ha sicuramente funzionato con un uomo (ehehehe) |
Non è che Bruce Springsteen si arrabbia se scopre che a Caserta c’è uno che si fa chiamare come lui? |
Speriamo di no |  |
 | Se s’incazza, si scazza |
Come sta messo il blues in Italia? |
Di nicchia, ma in fondo la cosa non ci dispiace |  |
 | Molti non sanno neanche cosa sia |
Capossela o Conte? |
Capossela |  |
 | Capossela |
Perché siamo “senza scuorno”? |
Perché non cambiamo, perché siamo vitali e fatalisti allo stesso tempo, perché in realtà siamo apocalittici |  |
 | Perché le nostre azioni sono al massimo il pezzotto [una misera approssimazione, N.d.R.] delle nostre intenzioni |
Il blues più bello di tutti i tempi? |
Goin’ down cantato da Pino Daniele e Joe Bonamassa |  |
 | Non credo si possa dire in assoluto quale sia |
Il blues più brutto di tutti i tempi? |
Quello che non canta mai di cose personali e dei luoghi della propria vita |  |
 | Forse il nostro |
Avete mai cantato con la rete di protezione, come in The Blues Brothers? |
No ma se capita subito attacco con Rawhide |  |
 | Non ancora, però in futuro non si sa mai... |
Vi hanno mai lanciato bottiglie? |
No, finora solo offerte piene |  |
 | No, ma per colpa della crisi |
Vi hanno mai fischiati? |
Ancora no |  |
 | Mi pare di no |
Vi è mai capitato che un locale vi dicesse: “blues? È roba da vecchi!”? |
Spesso |  |
 | Non solo un locale, purtroppo |
Il blues è... |
Is ain’t a good man feelin’ bad… ho un animo classico |  |
 | Un modo di essere. C’entra poco con la musica |
Una cosa di cui vi vergognate tremendamente. |
Una vergogna tremenda prima di entrare in scena |  |
 | Io mi vergogno delle mie foto |
Una cosa che rifareste altre mille volte. |
Caffè in autostrada dopo una serata andata bene |  |
 | Suonare dal vivo |
Vi hanno mai detto che dite troppe parolacce? |
Noi? |  |
 | No, ma qualcuno lo pensa |
Nel disco si avvertono influenze di Pino Daniele e James Senese, Santana e Pink Floyd, perfino Squallor. Chi manca all’appello? |
Tony Tammaro, Blue Stuff, Edoardo Bennato, Gianfranco Marziano… poi a piacere |  |
 | Gianfranco Marziano e sicuramente Mario Insenga |
Progetti per il futuro? |
Vari Live e un altro album |  |
 | Fare ascoltare questo lavoro al pubblico |
Uno slogan per il vostro prossimo disco: 3 parole che iniziano con la stessa lettera. |
Bello, Bravo, Bis |  |
 | Sempre Senza Scuorno |