
In primo luogo, quello sull’omosessualità. Ci aiuta a chiarirci le idee (e a far piazza pulita di tanti stereotipi) l’ottimo libro di Antonella Montano ed Elda Andriola, Parlare di omosessualità a scuola. Riflessioni e attività per la scuola secondaria (ed. Erickson, 2011). L’omosessualità non è una malattia mentale; non va curata; non è un fattore che esponga maggiormente alla pedofilia e, soprattutto, non è una scelta. A quanto ne sappiamo oggi
(sulla base degli studi clinici internazionali, dei quali il libro abbonda) l’omosessualità è il prodotto di «complesse interazioni di fattori genetici, biologici, psicologici e culturali». Qualcosa insomma che non si può ridurre al solo rapporto con i genitori, a una mera preferenza sessuale o a delle “amicizie sbagliate”. Gli studi mostrano che l’evoluzione delle tendenze omosessuali nell’individuo comincia a maturare già nella prima infanzia e che è fondamentale per i soggetti l’accettazione da parte della famiglia (che quasi sempre, purtroppo, per cause culturali o emotive anche comprensibili, arriva tardi o mai).
Il libro ha un approccio teorico solido e convincente, ma si pone in primo luogo un intento pratico: «cosa vuol dire per un giovane gay o una giovane lesbica subire quotidianamente atti di violenza verbale o fisica perpetrati da eterosessuali? Com’è la loro vita? Come ci si sente a essere eslcusi e vittimizzati? L’intento del nostro libro non è rispondere a queste domande, ma contribuire a far sì che domande di questo tipo in futuro non esistano più».
In quest’ambito, subito dopo la famiglia, è la scuola ad avere un ruolo preponderante: per la quantità di tempo trascorsa fra i banchi, per la centralità e la frequenza dei rapporti con i coetanei (soprattutto nell’adolescenza). Per questo motivo la seconda metà del libro è dedicata ad “Attività e schede operative”, da utilizzare in classe per parlare di omosessualità, fugare i preconcetti, fornire strumenti per fronteggiare l’ostilità degli altri.
Scritto esplicitamente per “educare alla diversità e al rispetto”, il libro si rivolge - con la chiarezza e l’incisività proprie delle edizioni Erickson - ad insegnanti, alunni, genitori.
A. Montano, E. Andriola, Parlare di omosessualità a scuola. Riflessioni e attività per la scuola secondaria, ed. Erickson, 2011, pp. 130, euro 17,50.
(«Pagina3», 5 luglio 2011)
