C’è chi preferisce non vedere ciò che ha davanti. Chi non accetta la realtà. Chi ama fingere che le cose non siano come sono. Chi nega l’evidenza. Chi continua ad accanirsi alla ricerca delle “cause del problema” anche quando è chiaro che certe cose non sono più - e da anni - un “problema”. Non ci si illude che ciò possa cambiare: costoro ci saranno sempre. Quello che può cambiare - grazie al risultato scientifico, ai dati statistici, all’osservazione diretta, alla capacità d’ascolto e d’empatia - è il nostro pregiudizio.
In primo luogo, quello sull’omosessualità. Ci aiuta a chiarirci le idee (e a far piazza pulita di tanti stereotipi) l’ottimo libro di Antonella Montano ed Elda Andriola, Parlare di omosessualità a scuola. Riflessioni e attività per la scuola secondaria (ed. Erickson, 2011). L’omosessualità non è una malattia mentale; non va curata; non è un fattore che esponga maggiormente alla pedofilia e, soprattutto, non è una scelta. A quanto ne sappiamo oggi
(sulla base degli studi clinici internazionali, dei quali il libro abbonda) l’omosessualità è il prodotto di «complesse interazioni di fattori genetici, biologici, psicologici e culturali». Qualcosa insomma che non si può ridurre al solo rapporto con i genitori, a una mera preferenza sessuale o a delle “amicizie sbagliate”. Gli studi mostrano che l’evoluzione delle tendenze omosessuali nell’individuo comincia a maturare già nella prima infanzia e che è fondamentale per i soggetti l’accettazione da parte della famiglia (che quasi sempre, purtroppo, per cause culturali o emotive anche comprensibili, arriva tardi o mai).
Il libro ha un approccio teorico solido e convincente, ma si pone in primo luogo un intento pratico: «cosa vuol dire per un giovane gay o una giovane lesbica subire quotidianamente atti di violenza verbale o fisica perpetrati da eterosessuali? Com’è la loro vita? Come ci si sente a essere eslcusi e vittimizzati? L’intento del nostro libro non è rispondere a queste domande, ma contribuire a far sì che domande di questo tipo in futuro non esistano più».
In quest’ambito, subito dopo la famiglia, è la scuola ad avere un ruolo preponderante: per la quantità di tempo trascorsa fra i banchi, per la centralità e la frequenza dei rapporti con i coetanei (soprattutto nell’adolescenza). Per questo motivo la seconda metà del libro è dedicata ad “Attività e schede operative”, da utilizzare in classe per parlare di omosessualità, fugare i preconcetti, fornire strumenti per fronteggiare l’ostilità degli altri.
Scritto esplicitamente per “educare alla diversità e al rispetto”, il libro si rivolge - con la chiarezza e l’incisività proprie delle edizioni Erickson - ad insegnanti, alunni, genitori.
A. Montano, E. Andriola, Parlare di omosessualità a scuola. Riflessioni e attività per la scuola secondaria, ed. Erickson, 2011, pp. 130, euro 17,50.
(«Pagina3», 5 luglio 2011)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.