mercoledì 20 ottobre 2010
Dal testo al contesto
Leggere non serve a nulla. La vita reale è diversa da quella che raccontano i libri. La lettura è un lusso da adolescenti (o da ricchi). Ecco alcuni dei luoghi comuni cui siamo abituati e che ci troviamo - spesso senza neanche farlo apposta, per mera abitudine o inerzia - ad assecondare. Ma la verità è che - per vivere bene nella realtà in cui
ci troviamo - non possiamo fare a meno di capirla, questa realtà (o almeno di provarci). Le cose si presentano a noi sempre spiegate a metà: mai del tutto assurde, mai comprese esaustivamente; e ci provocano sempre a una nuova scoperta. Da questa esigenza nascono, tra l’altro i libri; dai libri nascono atteggiamenti nuovi, orizzonti ampliati, spazi propositivi insospettati e spesso necessari. Il contesto induce il testo; il testo invita nuovamente al contesto. Da questo movimento circolare prende l’avvio una nuova rubrica mensile, denominata appunto “Dal testo al contesto”: l’offerta di uno sguardo su aspetti particolari di una realtà spesso falsamente familiare, a partire dalle sollecitazioni contenute nei libri. Non delle recensioni. Ma un invito. A passare dai libri alle cose - e viceversa. Per scoprire che, a volte, i due sono più vicini di quanto sembri.
(«l'Altrapagina», ottobre 2010)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.