martedì 28 settembre 2010
Z. Bauman, Modernità e ambivalenza, ed. Bollati Boringhieri, 2010
Zygmunt Bauman, nel suo recente lavoro “Modernità e ambivalenza” (Bollati Boringhieri, 2010), parla di una delle maggiori peculiarità dell’epoca moderna: il suo rapporto con l’ambivalenza. Lo studioso ha a lungo descritto la modernità nelle sue linee fondamentali come nei suoi recessi e nelle sue pieghe. Sottolineando ripetutamente come l’aspetto più essenziale dell’esistenza moderna sia
il suo essere fondata sul progetto, sulla gestione-manipolazione-ingegneria della realtà.
Conclusione sintetizzata in una delle sue metafore più celebri: il passaggio del modello di uomo da “guardiacaccia” (preservatore o al massimo manutentore di un ordine preesistente) a “giardiniere” (creatore di un ordine che altrimenti non esisterebbe).
In questo studio Bauman si concentra tuttavia su un’altra questione, a quella collegata: sull’esigenza di creare un ordine necessario (tramite il quale sconfiggere il caos), la quale trova soddisfazione nel tentativo a oltranza di rimuovere ogni ambivalenza: “la pratica più tipicamente moderna [...] è costituita dallo sforzo di estirpare l’ambivalenza: uno sforzo di definire con precisione, e di cancellare o eliminare tutto ciò che non si riesce a definire o non si lascia definire con precisione”.
Atteggiamento destinato a sfociare nell’intolleranza: conseguenza diretta di una inclinazione a porre di continuo e dappertutto limiti, definizioni, frontiere, classificazioni. Se ordine dev’essere, infatti, non potrà che essere “unico”: un solo pensiero politico (democrazia), un solo pensiero economico (capitalismo liberista), ecc. In una parola: globalizzazione. La quale non teorizza affatto, dunque, la libertà, l’integrazione e la ricchezza per tutti, bensì al contrario l’esclusione e l’emarginazione (ovvero l’assimilazione) di tutto ciò che è “diverso”.
Un compito perenne, frustrato dal quotidiano scontrarsi con la novità, l’esuberanza, la naturale eterogeneità del reale. L’umanità è posta di fronte a un compito impossibile: e ciò, piuttosto che conferire interesse e dignità al futuro, non fa altro che svalutare il presente, rendendolo sgradevole. La condizione moderna è dunque uno stato in cui l’uomo non riesce a trovare pace, il cui operare rievoca il miti greco di Sisifo: quanto più infatti si spinge in profondità nel proposito di eliminare l’ambivalenza, tanto più si trova di fronte alla connaturata ambivalenza delle cose, onnipresente, intrinseca, ineliminabile. E la modernità stessa finisce per nutrirsi, paradossalmente e sfacciatamente, di questa contraddizione: finché il nemico è vivo, infatti, essa può giustificare la sua lotta, il suo modo di procedere, la sua stessa esistenza.
Meccanismo che Bauman illumina con considerazioni che partono dalla letteratura, dalla filosofia, dal cinema, dal pensiero religioso e, ovviamente, dalla sociologia. Con la sua consueta, densa, vibrante leggerezza.
(«il Recensore.com», 28 settembre 2010)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.