giovedì 16 aprile 2009
Invito al pensiero di Maurice Bellet/6. La quarta ipotesi sul futuro del cristianesimo
Non dobbiamo identificare il fatto cristiano, che si esprime nella “cristianìa”, con il cristianesimo come religione ed ancora meno con la cristianità come civiltà.
R. PANIKKAR, Saggezza stile di vita
Il cristianesimo dei nostri giorni è in continuo declino: l’iniziativa del pensiero è passata alle scienze (in parte è rimasta alla filosofia), si diffonde sempre di più una mentalità del consumo e dell’accumulazione estranea (ma forse meglio si direbbe ostile) al cristianesimo, il “ritorno del religioso” avviene spesso in forme esotiche e avversarie del cristianesimo, il tradizionale sistema dottrinario e disciplinare sembra essere inadeguato ai tempi. Quale futuro possiamo immaginare per questo cristianesimo? Bellet avanza quattro ipotesi:
1. Il cristianesimo scompare e, con esso, il Cristo della fede.
2. Il cristianesimo si dissolve (viene inglobato in un pensiero “generale” laico-religioso, che attinge a più fonti; i valori spirituali diventano diritti umani).
3. Il cristianesimo continua, restaurando le “istituzioni”.
4. Muore il cristianesimo come -ismo legato a questo mondo della modernità occidentale. C’è qualcosa che si annuncia, ma non sappiamo cosa sia.
Ipotesi circa le quali ogni previsione è un azzardo semiserio, il cui nodo non è possibile districare a tavolino. Si tratta di prendere deliberatamente posizione: così Bellet dichiara fin dall’inizio il suo propendere – tutt’altro che neutrale – per la quarta. Perché a suo avviso è quella che meglio incarna lo spirito autentico del Vangelo, che è quello di presentarsi sempre nuovamente come disordine fondamentale rispetto all’ordine necessario (ovvero preteso tale) istituito dagli uomini. Disordine inteso come novità e opportunità di evolversi, come apertura verso quell’inaudito che è l’essenza stessa del Vangelo.
Il Vangelo disfa l’ordine del mondo non come una furia distruttrice di ogni cosa, ma piuttosto come una mano che squarcia il velo liso e impolverato che ricopre la realtà e ne impedisce la vista. Ecco perché esso non è parola “oggettiva”, che sostituirebbe a quel velo l’ulteriore velo dell’ideologia, della propria rappresentazione delle cose, bensì parola che si offre all’ascolto di chi ha orecchi per intendere, che come seme aspetta di germogliare nel cuore dell’uomo. E non solo nel cuore, ma nell’esperienza di ognuno, nel frutto singolare che ciascuno è in grado di far crescere nella sua irripetibile condizione umana attuale. È un ordine senz’ordine che inizialmente può far paura: perché fuori dalla regola del gregge, è in agguato quella della giungla, come sa bene il Grande Inquisitore di Dostoevskij. Ma Bellet non teme questo pericolo, perché “inaudito”, “non ancora inteso”, è tutt’altra cosa che “vago” o “indistinto”: il Vangelo non è smarrimento, perdita di ogni punto di riferimento; esso è al contrario possibilità di ancorarsi a quella realtà che è invisibile, ma è più salda della roccia, e che l’uomo incontra nella propria vita nello sguardo del fratello, nella vicinanza dell’altro, nell’amore del prossimo. Ancora una volta, viene meno la “conoscenza delle radici” (la dottrina) per far spazio alla “constatazione dei frutti”. Disfatta ogni immagine concettuale di Dio a uso dell’uomo, non resta che la possibilità di volgere il viso verso di Lui, in attesa di una parola, anche nuova, anche incomprensibile. Signore, non sono degno di te: ma di’ soltanto una parola e io sarò salvato.
(«l’Altrapagina», gennaio 2009)
Paolo Calabrò
Filosofia e Noir
Madrelingua napoletano, vive a Caserta, dedicandosi alla famiglia, alla filosofia e, ovviamente, al noir. Gestisce il sito ufficiale di Maurice Bellet in italiano
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.