mercoledì 21 novembre 2018
D. Infante, Le ragioni del Buddha. In Asia centrale sulle tracce del buddhismo "d'Occidente", ed. Meltemi, 2018
Esiste la possibilità di un dialogo fra Oriente e Occidente (a partire proprio dalla riflessione su queste due categorie iniziali: insomma, esistono davvero un "oriente" e un "occidente", o non è forse vero che siamo sempre a est e a ovest di qualcuno altro? Ovvero ancora: non sarebbe ora di cominciare a guardare le cose con occhi un po' meno postcoloniali?); e, se esiste: su quali basi va fondata? È salutare infatti riflettere su una questione centrale: nessuna civiltà (nessuna ideologia, o religione, o autorità politica) possiede oggi le soluzioni generali ai nostri problemi globali. Un dialogo tra culture diverse, anche quelle più lontane o considerate incompatibili, pertanto, si impone; per venir fuori da un'impasse che non è più soltanto teoretica - ma lo è mai stata davvero, del tutto? - bensì concreta e urgente, data la catastrofe ambientale e climatica all'orizzonte (tanto per dirne una e per tacere di quella umana e sociale).
Incontrarsi tuttavia non solo si deve, ma fortunatamente anche si può, a patto di relativizzare (che non vuol dire ridurre e tanto meno sminuire, ma semplicemente saper calare nel contesto di questo nostro mondo in cui tutto è relativo, perfino... la divinità) la propria ragione, sapendo stabilire a partire da essa le relazioni con tutto ciò che è stato a lungo straniero - a volte esotico, spesso ostile - e che oggi non è più possibile tenere a distanza. L'altro è alle porte e il "rischio" dell'incontro è dietro l'angolo: bisogna saperlo trasformare in opportunità, e questo non può avvenire se ciascuno si arrocca nelle proprie ragioni inveterate (e forse vetuste); è necessario al contrario aprirsi alle ragioni dell'altro (già un secolo fa Russell consigliava agli studenti di entrare completamente nella prospettiva filosofica dell'autore per capirlo appieno, e solo in un secondo momento prenderne le distanze: «Generalmente - diceva - per quanto strane possano sembrare le sue affermazioni, ogni filosofo ha ragione, dal suo punto di vista»). È nel passaggio attraverso la ragione - tanto propria quanto altrui - che si pongono le basi per realizzare quello che a lungo è stato un sogno - o una velleità - e che può forse diventare oggi il più importante degli obiettivi: la pace in terra...
Continua la ricerca di Diego Infante, giovane studioso delle "ragioni altre", nell'ambito della filosofia della religione. Dopo La ragione degli dèi, uscito tre anni fa, questo volume si concentra sul dialogo e offre uno studio a tuttotondo geo-storico-filosofico lungimirante (e mai prolisso) che colpisce per la serietà dell'approfondimento (evidente anche nella corposa bibliografia quadrilingue), pur in una trattazione non rivolta esclusivamente agli specialisti. Saggio nel quale Nietzsche e Schopenhauer si incontrano con il cristianesimo e il buddhismo, e dove i problemi più squisitamente filosofici affluiscono nella letteratura, l'arte, l'architettura.
Diego Infante è nato nel 1987 e vive ad Avellino. Ha esordito nel 2015 con il saggio La ragione degli dèi. La bellezza del molteplice e la dittatura dell'unico (ed. Italic).
Diego Infante, Le ragioni del Buddha. In Asia centrale sulle tracce del buddhismo "d'Occidente", ed. Meltemi, 2018.
(Filosofia e nuovi sentieri, 21 novembre 2018)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.