Il commissario Mariani è stanco. Ne ha viste tante in vita sua, e l’incidente che avrebbe potuto costargli la vita è soltanto l’ultima di esse. «Canadese? Fino a poche settimane fa, canadese era la tenda compagna di viaggi spartani e felici, mentre ora è una stampella». Lo sconforto sta per prendere il sopravvento, ma Francesca, sua moglie, non ci sta: deve tornare a vivere; o tornare a essere single. Non resta che andare avanti, insomma. Magari con l’aiuto di Cavanna, giornalista e amico di vecchia data: forse insieme a lui riuscirà a ricostruire la fosca vicenda che ha portato allo scioglimento della sua squadra. Brutta faccenda: Attilio Salvago, notabile genovese, è stato ucciso e dell’omicidio è accusata la collega Lorenza Petri; donna che - come tutti - avrà i suoi difetti, ma che di certo non è stupida e, soprattutto, non è tipo da prendere cantonate grossolane in un’indagine, per superficialità o incompetenza. Se i due sono arrivati tanto ai ferri corti, deve aver avuto un motivo ben più che valido. Purtroppo però ci sono cose che, quando fai il mestiere dl poliziotto, non ti puoi proprio permettere: se solo non si fosse lasciata coinvolgere tanto dal punto di vista personale, al punto di ricevere nei suoi confronti un’ordinanza restrittiva…
Il commissario Mariani non è più quello di una volta. Era giovane, agile ed entusiasta quando arrivò a Genova per il suo primo incarico, in Morte a domicilio. Da allora l’età è avanzata, e con essa tutte le complicazioni della vita personale e familiare, dalle preoccupazioni per la madre che invecchia a sua volta al rapporto burrascoso con la moglie, che guadagna più di lui, e con le figlie, nei confronti delle quali si sente certe volte un estraneo se non addirittura un intruso (in una scena eloquente al riguardo, cerca un computer da usare per delle ricerche: ma i tre che ha a casa sono tutti protetti da password note solo alle donne di casa…). Un personaggio che l’autrice - tradotta in Germania per i tipi della Goldmann - porta avanti dal 2002, in ben 15 romanzi (dal citato Morte a domicilio a questo, passando per Primo, del 2008, prequel dell’intera serie), tutti ambientati a Genova (con piccole puntate fuori, da Palermo a Malaga). In Mariani e le porte chiuse il commissario si trova ad affrontare - e ne farebbe volentieri a meno - i fantasmi assopiti dentro di sé, con i quali dovrà fare bene i conti, in profondità, nel corso di un’indagine in cui la fatica della ricerca si accompagna alla fatica della ricostruzione di sé, fisica e psichica; l’unione delle quali - con sorpresa sua e del lettore - alleggerisce il suo compito, anziché aggravarlo.
M. Masella, Mariani e le porte chiuse, ed. Fratelli Frilli, 2015.
(«Mangialibri», 16 marzo 2016)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.