Diocesi di Laghouat-Ghardaïa, Algeria. A ridosso del deserto del Sahara, con tanto di vescovo e di cattedrale, si trova una comunità cristiana di poche decine di persone. Una chiesa povera, in tutti i sensi: di fedeli, in primo luogo; di mezzi, in secondo. Le si “rinfaccia” perfino di non possedere una “strategia missionaria”. Per essa il proselitismo, in effetti, non è né un problema, né una priorità: prioritari sono, invece, la convivenza e il dialogo con le altre religioni - soprattutto quella musulmana - e la domanda: il cristianesimo ha davvero qualcosa da dire a chi, di solito, ascolta altro?
Che bello Il deserto è la mia cattedrale, di Claude Rault (ed. EMI), vescovo in terra africana dal 2004. Non solo per la dotta e accurata ricostruzione storica delle vicende di un Paese che ha visto in rapida successione la colonizzazione, l’emancipazione, il fondamentalismo, la primavera araba - basata sulla conoscenza di prima mano che l’autore ha avuto occasione di maturare nel corso della sua lunghissima permanenza in loco, fin dal 1970; ma soprattutto per la vivida restituzione all’immediatezza di ogni cosa: nel suo racconto - come nel suo apostolato - il Vangelo riprende ad essere una “buona novella” anziché un compendio di teologia; la condivisione è di nuovo qualcosa di evidente e spontaneo, piuttosto che un comandamento difficile da realizzare, in una società fondata rigidamente (e, si vorrebbe dire, “moralmente”) sulla proprietà; la fede riprende finalmente torna quale ricerca ed itinerario, basato su un confronto serrato e attuale, invece di figurare come una specie di “ricettario di credenze” di cui ben pochi possono ricordare - e apprezzare - il senso.
Una chiesa che resiste, con pazienza e accoglienza, alla pressione dell’islam, da un lato; a quella diversa ma non meno forte del deserto, dall’altro. Che mostra la possibilità e la bellezza (e, forse, anche la necessità) di essere, oggi, il sale del mondo: senza la velleità insensata di trasformare tutto in sale (à la Re Mida), ma per dare più sapore a ogni cosa. Un libro che è a un tempo un reportage, un invito, una preghiera. Consigliato a tutti, in questi tempi in cui l’audience è contesa dalla povertà spirituale e dalla grettezza politica.
(«Il Caffè», 30 ottobre 2015)
venerdì 6 novembre 2015
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.