“Schiaffare il colpevole in cella e buttar via la chiave”. “Lasciar marcire in galera”. “Detenuti chiusi in gabbia come bestie? Ma quelli sono delle bestie!” Frasi come queste - e come decine d’altre - fanno ormai parte del nostro immaginario collettivo, circa il modo di intendere il carcere. Ciò che è, ciò che dovrebbe essere. Nessuno crede veramente alla rieducazione, al reinserimento in società, nemmeno al rispetto che si dovrebbe “perfino” a un assassino: quello che crediamo è che chi ha fatto soffrire qualcuno, ebbene, soffra a sua volta; e non c’è deterrente migliore che sapere che il carcere fa schifo. Un modo di intendere la giustizia come un altro: forse il più schifoso e simile alla vendetta. Ma pur sempre qualcosa di non irragionevole. Ciò che sembra confermato dalla realtà delle prigioni italiane, molto più orientate a questo che al lodevole mandato costituzionale del “recupero”: in Italia muore una persona in carcere ogni 2 giorni, un terzo di queste morti è autoprovocata e una gran maggioranza di chi esce di galera finisce ben presto per tornarci. Insomma: stando ai fatti, verrebbe da dire che la pena di morte sia preferibile, quantomeno non è ipocrita...
Gran bel libro questo di Manconi-Anastasia-Calderone-Resta: niente giri di parole, solo dati e riflessioni secche, prive di sentimentalismi e strizzatine d’occhio demagogiche, per un argomento della massima attualità (l’insostenibilità materiale del sistema carcerario italiano, ciò che lo rende così disumano e indegno di uno Stato di diritto nel terzo millennio), che ci si è francamente stufati di veder dibattuto a suon di slogan, ritriti quando non del tutto stupidi. La tesi dirompente - ma, anche qui: tutt’altro che irragionevole - è che del carcere si può fare a meno, tout court, anche se magari non da un giorno all’altro: un passo alla volta - come scandito da questa trattazione a otto mani - è possibile ridurre drasticamente la detenzione in favore di pene alternative più utili e giuste (che, tanto per cominciare evitino che il ladro di merendine finisca in cella col pluriomicida: sembra una quisquilia, ma lo è di fatto solo quando si è fuori). Con la Prefazione di Gustavo Zagrebelsky.
L. Manconi, S. Anastasia, V. Calderone, F. Resta, Abolire il carcere, ed. Chiarelettere, 2015.
(«Mangialibri», 13 luglio 2015)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.