Abbie Goldberg, psicologo della Clark University di Worcester, in Massachusetts, dà la parola alle ricerche internazionali più recenti ed estese, alle loro cifre e ai loro esiti per mostrare la situazione nella maniera più obiettiva possibile. Esamina le differenze con le famiglie “tradizionali” (eterosessuali) e ne mostra i tanti punti di somiglianza. Per molti di questi punti la conclusione è che le seconde superano di gran lunga le prime, che non si rilevano problematiche psicosociali a carico dei figli legate all’omosessualità dei genitori e che le difficoltà maggiori si hanno sul piano sociale rispetto alla discriminazione da parte di chi ancora fatica a capire che il mondo è vario e d è bello anche per questo. Con una illuminante Presentazione di Claudio Rossi Marcelli, giornalista di «Internazionale», che reca il contributo della sua esperienza personale e familiare di gay con marito e tre figli avuti con la tecnica denominata “gestazione per altri” tramite una donatrice di ovulo e una gestante. Sono tante le cose che possono piacere o non piacere, ma tutte andrebbero guardate da vicino e toccate con mano in prima persona. Un libro di grande attualità.
A.E. Goldberg, Omogenitorialità. Famiglie con genitori gay o lesbiche: studi e ricerche, ed. Erickson, 2015.
(«Mangialibri», 28 aprile 2015)
