L’autismo non è una sindrome, ma uno “spettro” di disturbi che si manifestano generalmente a partire dalla prima infanzia e sono di natura neurologica: essi possono colpire il cervello compromettendo il linguaggio e la comunicazione, le abilità sociali, i sistemi sensoriali e il comportamento. Le cause dell’autismo non sono ancora note, anche se alcuni studi rilevano che, almeno in certi casi, l’origine possa essere genetica (e ciò non sorprende: pare che di questi tempi la medicina non studi altro che la genetica). Si tratta di uno spettro talmente ampio da includere manifestazioni diversissime e perfino opposte, che vanno dal ritardo mentale agli individui ad “alto funzionamento” ovvero dalle “abilità eccezionali” (nel qual caso si parla di “sindrome di Asperger”, appunto), dove il ritardo sociale viene compensato dalle ottime capacità linguistiche ed espressive. Secondo le statistiche l’autismo è in aumento: le diagnosi ammontano oggi a un caso ogni cento nascite (dato del 2009) e ogni 21 minuti viene diagnosticato un nuovo caso, che è quattro volte più comune fra i maschi che fra le femmine ed è trasversale alle aree geografiche di tutto il mondo.
Essere autistici non significa trovarsi nell’impossibilità di conoscere e di apprendere; significa solo avere un modo completamente diverso di approcciare alla vita e alle cose. E spesso, nonostante gli alti o altissimi costi delle cure, non c’è terapia migliore che cercare di penetrare in questa diversità per comprenderla; ruolo che spetta in primo luogo ai genitori: non c’è al riguardo maggior errore che vedere il proprio bambino come “anormale”, solo perché diverso da altri, e di volerlo pertanto trasformare in qualcosa che non è e non potrà essere mai. L’autrice è l’esempio vivente che l’autismo può non essere una sventura ma un’opportunità: esperta di zootecnia, è attualmente docente di scienze animali alla Colorado State University, e tiene conferenze sull’autismo in tutto il mondo. Il volume raccoglie i suoi articoli dal 2000 al 2011, per la rivista «Autism Asperger’s Digest». Gli articoli sono raggruppati tematicamente; ogni capitolo è preceduto da una nuova introduzione aggiornata.
T. Grandin, Visti da vicino. Il mio pensiero su autismo e sindrome di Asperger, ed. Erickson, 2014, pp. 240, euro 16,50.
(«Pagina3», 23 agosto 2014)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.