Per i Greci l’uomo era un mistero, opaco a tutte le forme di conoscenza che pur hanno da sempre cercato di darne conto. Da allora le cose non sono cambiate, e ancor oggi si può affermare che, a ben vedere, l’uomo nessuno sa cosa sia. Tuttavia non è affatto superfluo indagare al riguardo (in particolare non lo è per la filosofia, che dai tempi di Socrate ha prediletto proprio l’uomo come ambito della propria indagine); può anzi essere necessario, soprattutto in un’epoca che vede il soggetto umano come preda per ogni forma di riduzionismo: da quello materialistico - che vorrebbe ridurlo a un gioco più o meno casuale di elementi quantistici e spinte evoluzionistiche - a quello capitalistico - che predilige l’immagine dell’uomo come “fascio di bisogni” da soddisfare (e nulla più). Contro ogni monismo va invece ribadito il radicale dualismo dell’uomo: qui si inserisce la lezione del sociologo Georg Simmel, che con le sue speculazioni a cavallo della filosofia ricorda appunto quanto sia inscritta nelle fibre dell’uomo la pluralità delle dimensioni (con i suoi tanti dualismi: materia/pensiero, individuo/società, ecc.) e quanto l’unità vada pensata non come monolitica, ma come dinamismo di una molteplicità originaria.
Un saggio dalle dimensioni modeste (meno di 80 pagine) teso a sottolineare la posizione di Simmel in antropologia, il quale si è preoccupato di indagare la natura dell’uomo, oltre al rapporto di questo con la società. Posizione che l’autrice del saggio si spinge a definire “antropo-sociologica”, per la sua centralità e per la prospettiva che permette di delineare. Interessante soprattutto nella misura in cui cerca di essere attuale, spingendosi al di là del discorso puramente accademico per approdare a una critica della civiltà capitalistica nei suoi tanti eloquenti fallimenti di fatto (fra cui l’ultima crisi finanziaria), ancor prima che di diritto.
M. Martinelli, L’uomo intero. La lezione (inascoltata) di Georg Simmel, ed. Il Melangolo, 2014, pp. 70, euro 11.
(«Mangialibri», agosto 2014; «Pagina3», 20 agosto 2014)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.