Da sempre, e nell’età moderna in particolare, l’uomo insegue la (sana) ambizione della realizzazione di se stesso tramite l’esplicazione delle proprie potenzialità. Il che presuppone la fase della scoperta di tali potenzialità: non tutti gli uomini possiedono le stesse, infatti, essendo ciascuno diverso e unico; d’altro canto, gli uomini sono accomunati dalla generale potenzialità dell’esser-uomo, che è cosa ben diversa, ad esempio, dall’esser-uccello. Scoprire le proprie potenzialità vuol dire scoprire il proprio fondamento, quella cosa da cui l’uomo proviene e che l’uomo si porta dentro; movimento che in Zubiri prende il nome di re-legazione. Fondamento cui si può attribuire il nome di Dio, con la precisazione che non si tratta di un ente estraneo all’uomo bensì di una realtà ad esso interna. La teologia si radica qui in una filosofia dal carattere esistenzialistico e la divinità diventa (o, forse, torna ad essere: basti pensare ad Agostino) un’esperienza effettiva. Fine del dilemma del “Totalmente Altro”, infinitamente irraggiungibile ed astraibile; fine della frattura tra la vocazione personale dell’uomo e la volontà recisa e incomprensibile di Dio.
Xavier Zubiri è un autore molto interessante: già definito lo “Heidegger spagnolo”, è uno di quei filosofi chiamati al delicato e indispensabile compito di ricomporre i pezzi di una realtà che il metodo cartesiano imperante - tanto in filosofia e in teologia quanto nelle scienze - ha spezzettato in una miriade di frammenti; dimodoché, adesso, l’unità originaria del tutto non è più visibile.
Questa edizione - rispetto a quella uscita nel 2003 per i tipi di Marietti - è basata sulla nuova versione stabilita dalla Fundacion Xavier Zubiri, alla quale vengono aggiunti due testi finora inediti in Italia: l’Introduzione generale del 1975 e le Lezioni tenute all’Università Gregoriana nel 1973 dal titolo: “Il problema teologale dell’uomo: l’uomo e Dio”.
X. Zubiri, L’uomo e Dio, ed. di pagina, 2014, pp. 430, euro 22.
(«Filosofia e nuovi sentieri», 1 luglio 2014)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.