Nomen est omen, come si dice, e Alberto Malinconico ha tutti i motivi per essere tale: è in rotta con la sua compagna di una vita, ha un frustrante rapporto di amore e odio con Napoli, città in cui vive, e per di più ha appena trovato “il suo primo cadavere”: Andrea Rispoli, morto sulla tangenziale in un incidente stradale la cui dinamica, per qualche motivo, non lo convince. A cominciare dal fatto che la vittima, scrittore, aveva previsto nel suo romanzo il modo esatto in cui sarebbe stato ucciso. Ben presto la vicenda si sposterà dalle Vele di Scampia ai paradisi costieri del Messico, dove il commissario si recherà all’inseguimento di Michele De Rosa, pericoloso latitante della camorra e fulcro dei traffici di droga italo-peruviani; per ritornare - senza lieto fine - a una quotidianità fatta essenzialmente di solitudine, quella di un uomo - come il protagonista - bravo a saltare da una donna all’altra, ma non altrettanto da riuscire a tenersene una.
Il commissario Malinconico, già protagonista del romanzo Il passato davanti a noi del 2006, si ritrova qui al centro di una trama più grande di lui, che coinvolge non solo la criminalità organizzata campana e la politica nazionale, ma perfino i servizi segreti e le oscure manovre dell’Interpol. Vicenda che l’autore sembra però relegare sullo sfondo, usandola come pretesto per parlare di ciò che più gli sta a cuore: il turbamento interiore del suo personaggio, uomo dalla morale ferrea (che tuttavia, qualche volta, anch’essa si scioglie nella cocente e faticosa città del Vesuvio); per il quale questa indagine, che gli sfugge diradandosi in un complotto troppo al di sopra di lui, è metafora della sua stessa vita, fuggita con gli anni in una storia personale e relazionale che avrebbe potuto essere diversa, forse migliore. Prova modesta per un autore pluripremiato come Arpaia, già collaboratore di diverse testate nazionali e traduttore di tante opere letterarie spagnole e latinoamericane.
B. Arpaia, Prima della battaglia, ed. Guanda, 2014, pp. 183, euro 15.
(«Pagina3», 3 luglio 2014; «Mangialibri», 1 luglio 2014)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.