Filosofie nel mondo, curato da Virgilio Melchiorre, è uno di quei libri dei quali va detto, come prima cosa, che non possono mancare in una biblioteca di filosofia. Per tanti motivi.
Il primo è il rifiuto della tradizionale (e mai del tutto superata, anche quando criticata) pretesa eurocentrica all’utilizzo esclusivo del termine “filosofia”: la filosofia è patrimonio dell’umanità, non di una piccola parte di essa, cosa che gli autori riescono ottimamente a mostrare.
Secondo, il volume permette di scendere - in maniera sintetica, considerata la mole della riflessione trattata - alla filosofia del mondo (tanto quella antica quanto quella contemporanea), senza frammentarla in compartimenti stagni, permettendo al contrario sia alle analogie sia alle differenze di emergere e di incontrarsi in una visione d’insieme che - per l’ampiezza geografica e per il rigore della trattazione (unito a una semplicità descrittiva che non riduce i significati, anzi, ne amplifica la comprensione) - può a buon diritto venir definita “globale”.
Terzo, quest’opera si caratterizza per una notevole e fondamentale attualità. «Il nostro tempo vive ormai nel nome della globalizzazione - scrive il curatore nella Presentazione - che però procede sempre più a senso unico ed è in tal senso contrassegnata, più che mai, dalle interconnessioni delle economie, delle iniziative finanziarie, degli apparati produttivi. [...] C’è ancora da chiedersi se in questa prospettiva non si tenda, di fatto, ad azzerare la ricchezza di quelle tradizioni di pensiero per le quali il benessere economico andava invece assunto come un mezzo e non come un fine».
Un motivo in più per leggere questo studio: ricordare che, al di là di ogni PIL, la vera ricchezza sta nella diversità.
INDICE
Presentazione
Philosophia Occidentalis
La filosofia analitica nel mondo. La scuola australiana
La filosofia russa
La tradizione islamica
Il pensiero islamico contemporaneo
La tradizione ebraica
Il pensiero ebraico dopo il 1945
Il pensiero cinese
La filosofia latinoamericana
La filosofia in Africa
La filosofia indiana
La filosofia in Giappone
La scuola di Kyoto. Il Nulla assoluto e la Grande Morte
V. Melchiorre (a cura di), Filosofie nel mondo, ed. Bompiani, 2014, pp. 940, euro 24.
(«Filosofia e nuovi sentieri», 17 giugno 2014)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.