Dopo aver spiegato - nel suo precedente Litigare per crescere, di cui abbiamo già avuto occasione di parlare - che il litigio fra bambini non è affatto qualcosa da evitare sempre e comunque, come se in esso risiedesse “il fallimento dell’educazione”, bensì una tappa del processo di socializzazione e di scoperta di sé e degli altri (che l’educatore deve saper gestire, ma non soffocare), Daniele Novara torna oggi a parlare - nel suo ultimo Litigare con metodo. Gestire i litigi dei bambini a scuola (ed. Erickson), scritto con Caterina Di Chio - proprio di questo difficile compito che è la gestione dei litigi a scuola, dove l’autonomia dell’insegnante è limitata rispetto a quella del genitore e dove la presenza di tanti bambini rende più delicato e problematico ogni intervento.
Con un linguaggio semplice e diretto l’autore mostra che il litigio non è per niente una forma degenerata di confronto, ma al contrario una salutare e benvenuta prassi che svolge il ruolo di antidoto verso quelle emozioni che, se represse troppo a lungo, possono incancrenirsi e dar luogo a un carattere che non riesce a gestire l’aggressività. In estrema sintesi, il litigio tra bambini (e anche tra adulti, auspica l’autore) deve cessare di essere un tabù, per diventare quello che è più propriamente: uno strumento.
Nella seconda parte del volume Caterina Di Chio concentra la sua attenzione sui risultati (e sul metodo) della ricerca sperimentale, dedicando ampio spazio alle opinioni degli insegnanti e dei bambini stessi.
Litigare con metodo è uno studio saldamente ancorato all’idea di una pedagogia maieutica - più “attentiva” (rivolta all’ascolto del bambino e alle sue specificità) che “trasmissiva” (improntata al dire al bambino come dovrebbe comportarsi) - trattata e suggerita da entrambi gli autori, con una nutrita bibliografia utile al lettore italiano.
D. Novara, C. Di Chio, Litigare con metodo. Gestire i litigi dei bambini a scuola, ed. Erickson, 2013, pp. 103, euro 17.
(«Pagina3», 9 maggio 2014)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.