Un titolo che è tutto un programma quello dell’ultimo libro di Raimon Panikkar (1918-2010) edito da Jaca Book, trascrizione del dibattito tenuto a Monaco di Baviera l’11 giugno 1993 con Pinchas Lapide, teologo ebreo allievo di Buber (moderato da Antun Kenntemich): Parliamo dello stesso Dio? Più che in altri testi si incontra qui un dialogo fra ebraismo e cristianesimo (che Panikkar non tarderà a declinare a suo modo verso il buddhismo e l’induismo) condotto in maniera sanguigna, che non teme di avventurarsi in ciò che può essere politicamente scorretto per l’altro né in ciò che può essere ignoto per entrambi; e nemmeno, una volta tanto, teme di rompere il recinto della teologia - a volte troppo angusto - per sconfinare in quello più ampio e fondamentale della filosofia.
È Panikkar a imboccare quest’ultima via, proprio all’inizio del suo intervento, ponendo in evidenza che una riflessione sullo stesso “Dio” non può che presupporre la riflessione su cosa sia lo “stesso”; producendosi così in un suo movimento tipico, che radica la teologia nell’ontologia (cioè nell’interrogazione sulla cosa in sé e su quel tremendo errore di prospettiva che Panikkar ha spesso stigmatizzato con il nome di “criptokantismo”). Da qui prende le mosse un comune discorso su Dio visto non come una sostanza statica, bensì come un orizzonte libero e sempre nuovo della relazione con l’uomo: Dio è nell’evento.
Temi portanti dell’appassionato dibattito sono la centralità dell’uomo, il valore dell’esperienza, la domanda sul male. Alle pp. 23-24 si trova la celebre affermazione (che Panikkar ha espresso sovente di persona, ma di rado nei suoi scritti) che “tutto ciò che affonda, converge” (punto di convergenza che tuttavia non dovrebbe indurre ad errate e fuorvianti considerazioni sull’esistenza di un “universale”: non c’è nulla di “universale” nella filosofia di Panikkar). Apice del dibattito è la mancanza di autosufficienza di ogni religione, ancor oggi assurdamente scandalosa per molti cristiani intrappolati in obsolete rivendicazioni di esclusività e di completezza.
“L’incontro delle religioni è indispensabile” ci dice questo libro, e sembra quasi di sentirsene il fardello sulle spalle; “esso però è possibile” ci dice pure, confortandoci. Se la teologia e la filosofia (in specie l’ontologia) avranno il coraggio di procedere a braccetto sulla via dell’incontro (fuori da logiche assolutistiche e microdossiche, come quelle che - secondo la moda dei “nuovi realismi” - pretendono per sé sole la verità e l’oggettività), nulla potrà impedire alle religioni di aprire all’umanità una nuova era di speranza e di pace.
R. Panikkar, P. Lapide, Parliamo dello stesso Dio?, ed. Jaca Book, 2014, pp. 85, euro 12.
(«Pagina3», 5 marzo 2014; «l'Altrapagina», marzo 2014; «AgoraVox», 20 marzo 2014)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.