Studenti nel paese dei balocchi, di Paolo Mazzocchini (ed. Aracne) parte dall’immagine collodiana del paese dei balocchi per delineare lo stato e la tendenza della scuola italiana dei nostri giorni: mentre il paese visitato da Pinocchio offriva la possibilità di vivere nella più completa libertà, in opposizione a una scuola caratterizzata dall’oppressione e dalla noia, la scuola d’oggi corre secondo Mazzocchini il rischio paradossale di trasformarsi proprio in quel paese dei balocchi che dovrebbe essere ai suoi antipodi. La direzione appare infatti all’autore marcata e inesorabile: una scuola che si senta in dovere di non scontentare nessuno e di accogliere tutti indistintamente, non può che andare incontro a un abbassamento del proprio standard didattico al livello del più ignorante dei discenti, rendendo così inadatta la propria opera a favore di tutti gli altri.
Colpevoli in primo luogo quei governanti che hanno progettato e realizzato colpo dopo colpo lo smantellamento dell’istituzione scolastica, a partire dalla drastica riduzione dei finanziamenti statali; ma colpevoli anche gli insegnanti, rei quanto meno di una scarsa intraprendenza ove non di connivenza.
Studenti nel paese dei balocchi è una lettera aperta scritta con il tono del pamphlet. Con una ben precisa consapevolezza: occorre che il legislatore reimposti il discorso a partire dalle esigenze reali di chi vive nella scuola giorno per giorno (non è strano, si domanda l’autore, che non si riesca in nessun modo ad avere un ministro dell’istruzione… preso dal corpo docente?); al contempo, occorre riscoprire una scuola dall'offerta formativa varia e adatta al talento diversificato degli allievi, dove la selezione sia scrupolosa (forse perfino impietosa) e si abbia il coraggio - almeno qualche volta - di chiudere le proprie porte, oltre che di aprirle.
Drastico ma lucido e magari discutibile ma certamente chiaro, l’autore consegue pienamente lo scopo di offrire spunti di dibattito centrati e ben posti. Con l’auspicio che la scuola pubblica italiana possa risollevarsi a partire dalla presa di consapevolezza di studenti e genitori. Che, alla fin fine, sono sempre quelli che ci rimettono di più.
P. Mazzocchini, Studenti nel paese dei balocchi, ed. Aracne, 2007, pp. 73, euro 7.
(«Pagina3», 17 marzo 2014)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.