Quando si ha a che fare con Disturbi dello Spettro Autistico (DSA) e sindrome di Asperger c’è tuttavia bisogno di un approccio più specifico e mirato. Il volume Autismo a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti, con i contributi dei maggiori esperti del settore, offre una panoramica teorico-pratica di grande immediatezza e spessore, integrata da numerose schede a colori e da risorse aggiuntive online.
Disturbi dell’apprendimento, inclusione scolastica: nel parlare di questi argomenti si è istintivamente portati a pensare ai bambini. Eppure esistono problemi - come ad esempio la discalculia, cioè la difficoltà a leggere, scrivere, valutare, ordinare i numeri - che sono trasversali ad ogni fascia d’età e ad ogni ordine e grado scolastici. Come spesso accade in questi casi, il primo ostacolo al superamento della discalculia è l’ignoranza circa la sindrome stessa. Il libro Discalculia nei giovani adulti. Indicazioni e strumenti per uno studio efficace, a cura di Elisabetta Genovese, Enrico Ghidoni e Giacomo Guaraldi, si propone di aiutare insegnanti, educatori e familiari a conoscere la discalculia e a suggerire a chi ne è affetto consigli per migliorare la propria prestazione: una didattica consapevole e attenta può infatti essere di grande aiuto al riguardo, ad ogni età e livello di istruzione.
D. Ianes, S. Cramerotti (a cura di), Alunni con BES (Bisogni Educativi Speciali). Indicazioni operative per promuovere l’inclusione scolastica sulla base della Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 e della Circolare ministeriale del 6 marzo 2013, ed. Erickson, 2013, pp. 380 (formato 20 x 27), euro 22. Con CD-ROM.
AA.VV., Autismo a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti, ed. Erickson, 2013, pp. 340 (formato 20 x 27), euro 18,50.
E. Genovese, E. Ghidoni, G. Guaraldi (a cura di), Discalculia nei giovani adulti. Indicazioni e strumenti per uno studio efficace, ed. Erickson, 2013, pp. 200 (formato 20 x 27), euro 18.
(«Pagina3», 5 novembre 2013)
