Alcuni di questi sono superati, altri sono confluiti in pubblicazioni più ampie, altri ancora non hanno rivelato un’efficacia all’altezza delle aspettative. Per molti degli altri, però, si pongono due esigenze: porre all’attenzione del mondo scientifico quegli studi che, sul campo, si sono rivelati efficaci e maggiormente meritevoli di ulteriore indagine e applicazione; riunire in un volume unico e di facile accesso tutti questi contributi che altrimenti si perderebbero nella frammentazione dei tanti numeri periodici della rivista.
In risposta a questa duplice esigenza Dario Ianes - docente ordinario di Pedagogia e Didattica speciale all’Università di Bolzano - dà oggi alle stampe il libro Le migliori proposte operative su... Emozioni (ed. Erickson), ricco di dieci contributi salienti a firma dei più prestigiosi esperti italiani del settore della “Didattica inclusiva”. Questi gli argomenti trattati: L’educazione razionale-emotiva nella scuola - La percezione soggettiva delle proprie difficoltà e le paure in preadolescenza - Educazione relazionale-affettiva nelle scuole primarie - Paura di sbagliare, pessimismo difensivo e motivazione scolastica - Utilizzo della “Narrativa psicologicamente orientata” come strumento di prevenzione e promozione in classe - Favorire l’interpretazione attraverso il benessere emozionale e le relazioni positive - Percorso per il riconoscimento delle emozioni nei volti, attraverso il linguaggio delle arti visive - La diversità dei linguaggi - Interventi psicoeducativi per l’autismo - Gli stati emotivi nella sindrome di Angelmann.
D. Ianes (a cura di), Le migliori proposte operative su... Emozioni, ed. Erickson, 2013, pp. 180, euro 11.
(«Pagina3», 14 giugno 2013)
