lunedì 2 gennaio 2012
G. Tarozzi (a cura di), Il paradosso della realtà fisica, ed. Mucchi, 1992
La disputa sull’interpretazione della meccanica quantistica (MQ) continua a coinvolgere filosofi e scienziati e ad appassionare i curiosi di filosofia della fisica. La MQ “spiega la realtà”, o è soltanto un modello matematico atto a predire (e con grande accuratezza) i risultati di certe misurazioni? Ci dice qualcosa sulla natura, o su noi stessi (e sulle capacità - e limitazioni - della nostra conoscenza)? Ci si deve arrendere al fatto che quello di Einstein, Podolsky e Rosen (EPR) sia un paradosso, oppure - come sostenne fino alla fine con grande ardore Karl Popper - si può affermare che «ciò che è paradossale è solo l’interpretazione di Copenaghen»?
Il volume Il paradosso della realtà fisica. Le interpretazioni dell’argomento di Einstein, Podolsky e Rosen, curato da Gino Tarozzi (ed. Mucchi, 1992) è una piccola collezione di tesori:
vi si trovano in traduzione italiana (grazie all’opera di Vincenzo Fano e Rossella Lupacchini) lo storico saggio di EPR dal titolo “Può considerarsi completa la descrizione della realtà fisica data dalla MQ?” e la risposta di Bohr sul successivo numero della «Physical Review»; i saggi di John Bell sul paradosso EPR e su “soggetto e oggetto”; e ancora l’articolo in cui Popper propone una nuova versione dell’“esperimento” EPR (Popper infatti sosterrà sempre che quello di EPR non è affatto un paradosso bensì - come volevano gli autori - un esperimento volto a mettere in luce un preciso vulnus della MQ) e quelli di d’Espagnat, Wigner e Wheeler (oltre agli importanti contributi italiani di Tarozzi, Piccioni, Selleri, Pignedoli).
Uno studio corale che prende le mosse dalla obiezione di EPR per affrontare i problemi della completezza e del realismo della MQ, ma che si spinge fino alle questioni dell’incompatibilità tra la MQ e la relatività einsteiniana e sul significato dell’osservazione. Con numerose illustrazioni bianconero infratesto.
G. Tarozzi (a cura di), Il paradosso della realtà fisica. Le interpretazioni dell’argomento di Einstein, Podolsky e Rosen, ed. Mucchi, 1992, pp. 190, collana “Serie di fondamenti e filosofia della fisica” dell’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena.
(«Pagina3», 2 gennaio 2012)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.