sabato 6 marzo 2010
M. Bellet, Il Dio selvaggio, ed. servitium, 2010
A un anno di distanza da L’assassinio della parola, il pensiero di Maurice Bellet torna in Italia con Il Dio selvaggio. Per una fede critica (ed. servitium, 2010; ed. orig. Le Dieu sauvage. Pour une foi critique, Bayard, Paris 2007). Bellet – intellettuale francese autore di libri dalla straordinaria lucidità e dalla grande capacità di penetrazione nei tanti risvolti del malessere dell’uomo contemporaneo, a cavallo tra filosofia, teologia e psicanalisi – non teme gli ossimori, nemmeno quando si tratta di applicarli alla divinità: così, dopo aver appreso dalle sue opere precedenti che Dio può essere “folle” e “perverso”, scopriamo che Dio può essere anche “selvaggio”.
Cosa vuol dire? Essenzialmente, vuol dire che Dio – se è Dio per davvero, e non se lo è secondo la nostra personale o collettiva idea di come vorremmo che fosse – non può venir chiuso in gabbia, in nessuna gabbia, né quella delle nostre categorie intellettuali (per quanto raffinate), né quella delle nostre convenzioni (per quanto diffuse e condivise), né quella dei nostri riti (per quanto antichi e tradizionalmente accreditati). Dio è selvaggio: viene “come un ladro nella notte” (1Te 5,2), come, dove e quando non ci aspettiamo e non possiamo prevedere né calcolare. Spesso la sua logica ci risulta incomprensibile; in più, il suo linguaggio non è quello affettato e lezioso delle buone maniere e delle frasi di circostanza, bensì quello ruvido e grezzo della sofferenza, unito a quello rovente e travolgente dell’amore.
Di fronte alla tragedia dei miliardi di persone che vivono con meno di due dollari al giorno, prive di acqua potabile, in condizioni di povertà estrema e vittime di malattie curabili, bisogna essere selvaggi, e gridare che questo nostro modo di vivere “globale” è insostenibile e radicalmente iniquo. Bisogna correre il rischio di venir definiti selvaggi, nel denunciare non che un altro mondo sia possibile, bensì che questo mondo è impossibile. Scandalo per i farisei guardiani (ma meglio si direbbe servi) dell’ordine costituito, ma trionfo della “fede critica”, il cui interlocutore non è il codice morale o l’apparato dogmatico, bensì il fratello, il vicino, il prossimo affamato – come tutti gli uomini sono – di cura e d’amore.
Il linguaggio di Bellet potrebbe sembrare irrispettoso, politicamente scorretto e forse perfino blasfemo; ma, a ben vedere, non si tratta d’altro che di fedeltà al Vangelo. Di fronte alle esigenze della verità anche la buona educazione mostra i suoi limiti, quando l’enormità del male impone che la voce si levi (e si alzi). A volte non si può non essere selvaggi: “il Regno dei Cieli è dei violenti” (Mt 11,12).
("il Recensore.com", 6 marzo 2010)
Modulo di contatto
Etichette
aforismi
Alex Zanotelli
altrui cose
Ambiente
Bambini
Bauman
Bellet
biografia
Brunetta
Bullismo
C'è un sole che si muore
Carlo Sini
Cinema
Claudio Fava
Claudio Fracassi
ControCorrente
Daniele Sensi
Desaparecidos
Diego De Silva
Dio perverso
Dipendenze
disabilità
don Andrea Gallo
don Luigi Merola
don Paolo Farinella
e-book
Economia
Educazione
Ennio Remondino
esercito
Etica d'impresa
eventi
Facebook
Fantascienza
Filosofia
Filosofia della scienza
Foto
Fumetti
Galapagos
Geografia
Giochi
Giulietto Chiesa
Giuseppe Miserotti
Giuseppe Onufrio
Goffredo Fofi
guerra
Guerra e pace
Hegel
Heidegger
i piccoli
Idiosincrasie
Il Partito dell'Amore
il telefonino
Illich
Immigrazione
In che mondo viviamo
Incendi in Russia
Internet
L'azzardo del gioco
L'economia come la vedo io
La Chiesa che non capisco
La guerra è guerra
La piaga del nucleare
La verità cammina con noi
le cose si toccano
Letteratura
lettere
Levinas
Libertà di stampa
Linguaggio e realtà
Luciano Gallino
Luigi Zoja
Mafia
Malainformazione
manuali
Marx
Massimo Cacciari
Massimo Scalia
Massoneria
Matematica
Maurizio Torrealta
Mondo
Morin
Musica
My Last Slating
Noir&Giallo
Novità
Nucleare
Pancho Pardi
Panikkar
Paolo Scampa
Parcheggiatore abusivo
pedagogia
Pietro Barcellona
Pippo Civati
Pirateria somala
poesia
Politica
psicologia
Pubblicità
Racconti e poesie
Religione
Riccardo De Lauretis
Roberto Carboni
Scienza
Scuola
Scusi può ripetere?
Sergio Manghi
Società
sport
Stefano Santasilia
Storia
Teatro
Tecnofollie
Tonino Drago
Vincenzo Pepe
Virtù del pubblico - Vizi del privato
Vito Mancuso
War
Powered by Blogger.